Contributo per gli elettori AIRE in occasione delle Amministrative dell'8 e 9 giugno 2024
Le richieste dovranno essere complete di tutta la documentazione di viaggio
Data:
03 giugno 2024
Il elettori sardi iscritti all'Anagrafe Italiana Residenti all'Estero – AIRE hanno diritto, in occasione dell'elezione diretta del Sindaco e del Consiglio Comunale di Cagliari e del Presidente e del Consiglio della Municipalità di Pirri, ad un contributo per la partecipazione al voto delle consultazioni in programma l'8 e 9 giugno 2024.
Il contributo è commisurato alle spese di viaggio effettivamente sostenute, fino ad un massimo di 250,00 euro per gli elettori provenienti da paesi europei e di 1.000,00 euro per gli elettori provenienti da paesi extraeuropei.
Oltre agli elettori AIRE, il rimborso potrà essere erogato anche ad altre categorie di elettori.
Questo l'elenco completo degli aventi diritto:
- iscritti all'Anagrafe italiana residenti all'estero;
- residenti all’estero che hanno in corso la procedura di iscrizione, attestata dall’Ufficio
- consolare dello Stato estero di provenienza;
- cittadini emigrati, iscritti nelle liste elettorali del Comune, che si recano all’estero per l’esercizio di occupazioni stagionali, nonché dirigenti scolastici, docenti e personale amministrativo della scuola collocati fuori ruolo ed inviati all’estero nell’ambito di attività scolastiche fuori dal territorio nazionale;
- i dipendenti di ruolo dello Stato in servizio all’estero, che siano notificati ai sensi delle Convenzioni di Vienna sulle relazioni diplomatiche e sulle relazioni consolari rispettivamente del 1961 e del 1963 (sarà necessario certificare con apposita documentazione questo stato);
- i militari italiani in servizio presso gli uffici e le strutture della NATO dislocate all’estero (sarà necessario certificare con apposita documentazione questo stato).
Non hanno, invece, diritto al contributo gli elettori che si trovano all’estero per motivi di studio o per lavoro a tempo determinato che non possono, per legge, trasferire la residenza all’estero.
L'interessato deve presentarsi presso il Comune nel quale ha votato e consegnare al funzionario incaricato la seguente documentazione:
- tessera elettorale o autorizzazione sostitutiva della stessa, vidimata presso la sezione elettorale e attestante l’avvenuta votazione;
- documento d'identità;
- biglietti e carte d’imbarco di andata e ritorno da cui risulti che il viaggio è stato effettuato entro i seguenti termini: essere giunti al Comune sardo non prima dei due mesi antecedenti la data delle votazioni e ripartire verso il Paese estero di residenza entro i due mesi successivi alle votazioni. Nel caso in cui il viaggio di andata o ritorno preveda la necessità di più mezzi, lo scalo non dovrà superare le 24 ore di sosta, pena la non rimborsabilità.
Il contributo sarà erogato all’interessato dall'Amministrazione comunale soltanto se la documentazione presentata sarà completa.
In caso di ballottaggio, l’elettore rientrato all’estero che affronta un nuovo viaggio ha diritto a un ulteriore contributo se dimostra l’avvenuto spostamento tramite i biglietti di viaggio relativi all’intero tragitto.
Gli elettori interessati devono richiedere personalmente il contributo al Comune prima del rientro al Paese estero e non è ammessa la delega.
La documentazione deve essere compilata dall’elettore (con eventuale supporto del comune di appartenenza) sui modelli disponibili e consegnata al Comune di appartenenza.
Sono incluse nel contributo le spese riconducibili all’elettore per viaggio in aereo, nave, treno e autobus extraurbani, mentre sono escluse le spese per pedaggi autostradali, taxi, autonoleggio (con o senza conducente), rimborso chilometrico carburante e parcheggio e passaggio auto in nave anche se auto di proprietà.
Per Il rimborso tramite bonifico bancario personale o anche cointestato con il beneficiario, all’atto della compilazione della modulistica sarà necessario comunicare il codice IBAN completo di SWIFT.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito della Regione Autonoma della Sardegna - RAS al link https://sus.regione.sardegna.it/sus/searchprocedure/details/24
L'Ufficio comunale per la ricezione pratiche Aire - sito in piazza De Gasperi 2, piano 1 - aprirà al pubblico nei seguenti giorni e orari:
- venerdì 7 giugno dalle 15 alle 18
- sabato 8 giugno dalle 8 alle 14 e dalle 15 alle 20
- domenica 9 giugno dalle 8 alle 14 e dalle 15 alle 21
- lunedì 10 giugno dalle 8 alle 14 e dalle 15 alle 21
- martedì 11 giugno dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18
- mercoledì 12 giugno dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18
- giovedì 13 giugno dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18
- venerdì 14 giugno dalle 9 alle 13.
A decorrere da lunedì 17 giugno, le pratiche potranno essere presentate presso l’Ufficio n. 28 ubicato in piazza De Gasperi 2, piano 2, nei seguenti orari:
- da lunedì a venerdì dalle 9 alle 11 e il giovedì pomeriggio dalle 15,30 alle 17,30.
Agli elettori in partenza sabato 8 o domenica 9 giugno si suggerisce la presentazione della documentazione già in loro possesso nel pomeriggio di venerdì 7 giugno o nella mattina di sabato 8 giugno. La documentazione sarà da completare successivamente, prima della partenza, presentando di persona la tessera elettorale vidimata e sottoscrivendo la domanda.
Gli elettori dovranno presentarsi allo sportello muniti anche di copia del proprio documento di identità e di stampa dei biglietti e carte d’imbarco.
Aggiornamento
03/06/2024, 14:31