Contributi per persone affette da nefropatia

Il servizio consiste nell'erogazione di un contributo economico a favore di persone affette da nefropatie

Cos'è

Si tratta di sostegno economico  per le persone che, a causa di nefropatia, necessitano di sottoporsi a dialisi presso un presidio ospedaliero, extraospedaliero o domiciliare, oppure necessitano di un trapianto renale.

A chi si rivolge

Gli interventi sono rivolti a persone affette da nefropatie, residenti a Cagliari, che rientrino nelle fasce di reddito previste dalla Legge Regionale 11/85 e che non abbiano diritto a rimborsi o a trasporto gratuito da parte di enti previdenziali o assicurativi, o di altri enti, anche sulla base di normative statali e regionali.

Può accedere al servizio la persona interessata o chi la rappresenta.

Servizi collegati

Come fare

Le persone interessate possono presentare la domanda attraverso l'apposito modulo e consegnarla presso
la Sede del Servizio Politiche Sociali in Via Nazario Sauro, n. 19  o al Protocollo Generale di Via Crispi n. 2, Cagliari.

Cosa serve

Assegno Mensile - Alla domanda resa in forma di autocertificazione devono essere allegati i seguenti documenti:

  • Certificato medico attestante lo status di nefropatico sottoposto a regolare trattamento dialitico;
  • Certificato medico attestante la data della prima dialisi;
  • Certificazione unica (CU) rilasciata dall'Inps ai pensionati o dal datore di lavoro se trattasi di lavoratore dipendente;
  • copia di un documento di identità in corso di validità;-
  • copia della tessera sanitaria.

Rimborso spese viaggio o trasporto e soggiorno per dialisi - Alla domanda resa in forma di autocertificazione devono essere allegati i seguenti documenti:

  • la documentazione richiesta per l’assegno mensile (vedi sopra);
  • la documentazione rilasciata dalla struttura sanitaria attestante la pratica dei trattamenti emodialitici in regime ambulatoriale;
  • certificazione, rilasciata dal medico responsabile del presidio di dialisi (o da un suo sostituto) che ha fornito le prestazioni, attestante la durata del trattamento e che lo stesso non si è svolto in regime di ricovero;
  • attestazione sanitaria da cui risulti la necessità dell’accompagnatore per la persona con nefropatia che deve effettuare o che ha effettuato la dialisi.

Contributo per nefropatici che si sottopongono a intervento di trapianto renale - alla domanda resa in forma di autocertificazione devono essere allegati i seguenti documenti:

  • la documentazione richiesta per l’assegno mensile (vedi sopra);
  • la documentazione sanitaria comprovante l’avvenuta operazione di trapianto, rilasciata dalla struttura autorizzata che ha effettuato l’intervento.

Contributi relativamente al trattamento dialitico domiciliare/peritoneale e dell'assistente – alla domanda resa in forma di autocertificazione devono essere allegati i seguenti documenti:

  • la documentazione richiesta per l’assegno mensile (vedi sopra);
  • autorizzazione all’esecuzione della dialisi domiciliare, rilasciata dal Servizio di emodialisi presso il quale il paziente ed il suo assistente hanno seguito il corso di addestramento.

Cosa si ottiene

I sussidi, determinati in base al reddito ed alla composizione del nucleo familiare, possono essere erogati sotto forma di:

  • assegno mensile;
  • rimborso delle spese di viaggio o di trasporto di € 81,34 mensili, come importo forfettario che viene erogato a chi effettua dialisi presso presidi ospedalieri e extra ospedalieri a prescindere dal mezzo di trasporto utilizzato, dal numero delle dialisi e dalla distanza tra il comune o frazione di residenza e quello dove è ubicato il presidio presso il quale deve essere effettuato il trattamento.
  • contributo una tantum alle persone affette da nefropatia che si sottopongono a intervento di trapianto renale, pari a € 1.032,91.

Per chi effettua il trattamento domiciliare peritoneale spetta, oltre all'assegno mensile calcolato in base al reddito, il contributo “ rimborso assistente dialisi” di € 154,94 e, se effettua emo- dialisi domiciliare, il rimborso delle spese di consumo energia elettrica, acqua e gas calcolate forfettariamente in € 129,11 mensili.

Fasi e scadenze

La domanda può essere presentata in qualsiasi momento.

Uffici

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

02/07/2020,13:00
Impostazioni cookie