Conferimento rifiuti presso ecocentri e isole ecologiche mobili

L’Ecocentro è il centro comunale fisso di raccolta dei rifiuti di medie e grandi dimensioni. L'Isola ecologica mobile è un piccolo ecocentro per rifiuti di modeste dimensioni.

Cos'è

L'ecocentro e l'isola ecologica mobile non sono un'alternativa al servizio porta a porta, ma complementari a tale servizio.

Nell’ecocentro sono oltre 40 le tipologie di rifiuto che possono essere depositate presso l'Ecocentro: tra esse toner, pneumatici esausti, fitri dell'olio, rifiuti provenienti da piccoli lavori edili domestici, solventi, acidi, prodotti chimici, rifiuti ingombranti.

Nell’isola ecologica mobile è possibile conferire quei rifiuti di piccole dimensioni che non è consentito introdurre nei contenitori della raccolta differenziata, perché sono destinati al recupero e perché non possono essere smaltiti  assieme agli altri rifiuti (sfalci giardini, metalli, batterie esauste, monitor olii alimentari etc).

All'interno dell'ecocentro non è consentito

  • conferire tipologie di rifiuti per i quali i relativi contenitori risultino già saturi;
  • abbandonare rifiuti all'esterno dei contenitori, sulle rampe, sui piazzali o all'esterno del centro di raccolta;
  • asportare i rifiuti dai contenitori e/o svolgere cernita dei rifiuti;
  • azionare macchinari ed attrezzature proprie;
  • fumare;
  • accedere all'interno del centro di raccolta con animali al seguito sprovvisti di guinzaglio o di altro vincolo sicuro.

Le modalità di conferimento dei rifiuti presso l'ecocentro sono stabilite con ordinanza dirigenziale n. 1808 del 14 settembre 2022, visibile alla sezione documenti correlati a fondo pagina.

All'interno dell'isola ecologica mobile non è consentito:

  • conferire rifiuti pericolosi da parte delle utenze non domestiche;
  • abbandonare rifiuti all'esterno dei contenitori, al di fuori degli spazi dedicati e all'esterno dell'area dell'isola ecologica mobile;
  • asportare i rifiuti dai contenitori e/o svolgere cernita dei rifiuti;
  • azionare macchinari ed attrezzature proprie;
  • fumare.

Le modalità di conferimento dei rifiuti presso l'isola ecologica mobile sono stabilite con ordinanza dirigenziale n.1171 del 10 giugno 2019, visibile alla sezione documenti correlati a fondo pagina.

Nel mese di dicembre 2024 è stata riattivata l’isola ecologica presso il parcheggio di piazza Puglia. Oltre a quanto già previsto nell’ordinanza n. 1171/2019 in questa struttura è possibile conferire anche i rifiuti prodotti dalle utenze domestiche utilizzate come strutture ricettive (quali b&b, affittacamere, case vacanza, ecc.) che vi possono accedere in deroga alle frequenze previste per le altre utenze domestiche, fermo restando i limiti quantitativi già previsti.

A chi si rivolge

L'accesso all'ecocentro e all'isola ecologica mobile è consentito:

  • agli utenti iscritti ai ruoli della tassa sui rifiuti (Tari);
  • ai componenti del nucleo famigliare di un soggetto iscritto ai ruoli Tari;
  • agli utilizzatori di immobili o di porzioni di immobili iscritti ai ruoli Tari;
  • ai soggetti che conferiscono rifiuti per conto di terzi iscritti ai ruoli Tari.

Gli utenti Tari intestatari di immobili a destinazione civile abitazione utilizzati per l’attività di locazione occasionale a fini turistici, che hanno versato l’imposta di soggiorno o che hanno effettuato la comunicazione di avvio dell’attività negli ultimi 12 mesi potranno conferire quotidianamente le quattro frazioni di rifiuto riciclabili (carta, plastica, vetro/lattine, organico), e tre giorni alla settimana il secco indifferenziato (indipendentemente dai giorni nell’arco della settimana). 

 Le strutture ricettive classificate ai fini Tari come utenze non domestiche continuano ad essere servite con le frequenze del calendario di raccolta porta a porta.

Attualmente sono presenti due ecocentri e due isole ecologioche mobili:

  • ecocentro Sant’ Elia - Viale Sant’Elia;
  • ecocentro San Paolo - Via San Paolo;
  • isola ecologica mobile parcheggio via Newton;
  • isola ecologica moibile parcheggio piazza Puglia.

Servizi collegati

Come fare

Il conferimento dei rifiuti agli ecocentri e l'isola ecologica mobile è subordinato all'esibizione dell'ecocard, che identifica l’utenza Tari e che quindi può essere esibita da qualunque componente il nucleo familiare.

In caso di soggetti sprovvisti di ecocard, che conferiscono rifiuti per conto di terzi iscritti ai ruoli Tari, dovrà essere esibito un documento di identità o la tessera sanitaria oltre al documento di identità o la tessera sanitaria dell'intestratario del ruolo Tari per conto del quale viene effettuato il conferimento; sono ammesse deleghe da parte dell'intestatario Tari a persone non ricadenti nel suo nucleo famigliare. Il delegato dovrà essere munito di delega, documento di identità proprio e documento (anche in copia) del delegante.

Le utenze domestiche utilizzate come strutture ricettive aventi diritto saranno autorizzate dal Servizio Igiene e Decoro Urbano che provvederà ad effettuare le verifiche sulle richieste inviate via mail a: richieste.igienedelsuolo@comune.cagliari.it oppure via pec a: igienesuolo@comune.cagliari.legalmail.it del modulo allegato debitamente compilato.

Cosa serve

  • tessera ecocard consegnata all’avvio del servizio porta a porta o successivamente alla presentazione della dichiarazione di iscrizione alla tassa rifiuti (Tari)

     in alternativa

  • documento di identità o tessera sanitaria

Modello di domanda per richiesta autorizzazione ad accedere all’isola ecologica mobile di piazza Puglia per utenza Tari utilizzata come locazione occasionale a fini turistici

Modulo

Fasi e scadenze

Gli ecocentri e l'isola ecologica mobile sono accessibili tutti i giorni compresa la domenica, festivi esclusi, con orario continuato dalle 8.00 alle 20.00; non è consentito l'accesso in orari diversi.

Uffici

Documenti correlati

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

05/03/2025,15:46
Impostazioni cookie