Concessione stabili di suolo pubblico

Concessioni di suolo pubblico in particolare per manufatti, edicole o chioschi - subingresso e modifica.

Modalità di accesso:
PEC

Modalità di accesso:
PEC

Cos'è

Sono considerate stabili le concessioni di durata superiore ad un anno, in particolare per i manufatti, le edicole o i chioschi che non ricadono all'interno dei parchi cittadini - gestiti, in questo caso, dall’Area Parchi, verde e gestione faunistica.

Le nuove concessioni vengono rilasciate tramite procedura ad evidenza pubblica mentre per le concessioni in essere vengono autorizzate eventuali modifiche, ampliamenti e subingressi secondo quanto previsto dalle Linee Guida relative al nuovo Regolamento Comunale per la gestione del Patrimonio e del Demanio approvate con Deliberazione del Consiglio Comunale n° 22 del 29 Marzo 2011 e conformemente al “Regolamento per la disciplina del Canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e sulle pubbliche affissioni e del canone mercatale”, approvato con deliberazione del Consiglio comunale n° 59 del 19 Aprile 2021.

Le modifiche invece alle categorie merceologiche relative alle attività che nelle edicole/chioschi possono essere svolte sono autorizzate nei limiti di quanto previsto dalla Deliberazione della Giunta comunale n. 46 del 05 marzo 2024.

A chi si rivolge

Il servizio di rilascio di nuove concessioni si rivolge a tutti i soggetti in possesso dei requisiti previsti dal bando. In questo caso è necessario attendere la pubblicazione del bando.

Il servizio di modifica, ampliamento, subingresso delle concessioni stabili di suolo pubblico in essere si rivolge ai titolari delle stesse concessioni.

L'ambito territoriale è quello del Comune di Cagliari.

Servizi collegati

Come fare

Per accedere al servizio di rilascio di nuove concessioni è necessario attendere il bando e seguire le istruzioni contenute nello stesso bando e nei suoi allegati.

Per accedere al servizio di modifica, ampliamento, subingresso delle concessioni, invece, l'interessato, utilizzando l'apposito modulo pubblicato sul sito, distinto a seconda della richiesta, dovrà presentare la relativa istanza, in marca da bollo da 16,00 euro, all’Area Patrimonio, allegando tutta la documentazione elencata nel modulo stesso. Una volta ricevuta la documentazione completa l'ufficio avvierà l'istruttoria per il rilascio del titolo.

Cosa serve

Istanza subentro concessione suolo pubblico

Modulo

Istanza variazione superficie suolo pubblico

Modulo

Istanza variazione della destinazione d'uso

Modulo

Istanza subentro concessione suolo pubblico e variazione superficie

Modulo

Cosa si ottiene

Dopo la conclusione dell’istruttoria verrà adottato un provvedimento motivato rilasciato dal dirigente dell’Area Patrimonio, che potrà essere di accoglimento della relativa istanza con modifica della concessione ovvero di rigetto per mancanza dei presupposti di fatto e di diritto.

Procedure collegate all'esito

Al concessionario e al subentrante (in caso di istanza di subingresso) verrà notificato il provvedimento finale di accoglimento, esclusivamente mediante utilizzo della posta elettronica certificata, previa presentazione di una marca da bollo di € 16,00 che verrà apposta sul provvedimento;

Al concessionario e al subentrante (in caso di istanza di subingresso) verrà notificato il provvedimento finale di rigetto, esclusivamente mediante utilizzo della posta elettronica certificata, senza marca da bollo.

In caso di accoglimento dell’istanza, il concessionario dovrà poi aggiornare il titolo abilitativo presso lo Sportello Unico per le attività produttive.

Costi

  • Due marche da bollo da € 16,00, una sull’istanza e una sul provvedimento finale di modifica della concessione;
  • Costi di eventuali pratiche catastali collegate alla concessione (es. frazionamento area, accatastamento manufatto)

Uffici

Documenti correlati

Testo regolamento
Regolamento per la disciplina del Canone patrimoniale di occupazione del suolo pubblico e di esposizione pubblicitaria e sulle pubbliche affissioni e del canone mercatale”, approvato con deliberazione del Consiglio comunale n° 59 del 19 Aprile 2021

Testo Linee guida
Linee Guida relative al nuovo Regolamento Comunale per la gestione del Patrimonio e del Demanio approvate con Deliberazione del Consiglio Comunale n° 22 del 29 Marzo 2011

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

13/05/2024,11:53
Impostazioni cookie