Concessione locali scolastici
Concessione in uso temporaneo dei locali scolastici diversi dalle palestre ad associazioni, istituzioni e enti in orario extracurriculare
Modalità di accesso:
PEC
Modalità di accesso:
PEC
Il Comune, una volta individuati i locali messi a disposizione dalle istituzioni scolastiche, pubblica un avviso di manifestazione d’interesse, per il successivo anno scolastico.
Le associazioni istituzioni e enti interessati a ottenere la concessione in uso temporaneo dei locali scolastici, diversi dalle palestre, delle scuole primarie e secondarie di 1° grado statali cittadine, possono fare richiesta per l'utilizzo degli stessi, al di fuori dall'orario del servizio scolastico, per attività compatibili con le finalità e la funzione della scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile e con modalità non interferenti con le attività didattiche.
Il Comune ha la facoltà di disporre la temporanea concessione dei locali soltanto previo assenso del consiglio di circolo o d'istituto della scuola, nel rispetto dei criteri stabiliti dai suddetti organi.
L’autorizzazione viene rilasciata solo a seguito di acquisizione del parere favorevole espresso dalla competente autorità scolastica e della documentazione richiesta. Sarà cura dell'associazione istituzione o ente interessato attivarsi sia presso l'istituzione scolastica al fine di ottenere il necessario atto di assenso, sia per l'ottenimento di eventuali ulteriori autorizzazioni, concessioni, nulla osta osta o permessi stabiliti dalla normativa vigente.
Le associazioni, istituzioni e enti che intendano utilizzare temporaneamente i locali scolastici, diversi dalle palestre delle scuole primarie e secondarie di primo grado statali cittadine.
I soggetti interessati dovranno inoltrare la richiesta esclusivamente tramite Posta elettronica certificata (Pec), dalla data di pubblicazione dell'avviso, indirizzandola contestualmente:
- al Dirigente scolastico dell'istituzione scolastica primaria o secondaria di primo grado statale cittadina;
Pec (indirizzare alla Pec di riferimento presente nell'avviso) - al Dirigente dell'area Pubblica istruzione e politiche giovanili del comune di Cagliari - Servizi scolastici - viale San Vincenzo n. 4 - Cagliari
Pec protocollogenerale@comune.cagliari.legalmail.it
Nella domanda dovrà essere precisato:
- nome e cognome o ragione sociale del richiedente con indirizzo e sede legale, codice fiscale del soggetto richiedente, recapito telefonico ed indirizzo di posta elettronica e PEC (se presente);
- il nome dell'Istituto Scolastico con l'indicazione dei locali richiesti;
- programma delle attività da svolgersi;
- il periodo temporale e gli orari per il quale è richiesto l'uso dei locali, specificando le date di inizio e di conclusione dell'utilizzo degli stessi;
- dichiarazione d'impegno, da parte del responsabile del soggetto richiedente, a stipulare polizza di responsabilità civile con un istituto assicurativo, ai sensi dell'art. 38 del Decreto Interministeriale del 28/08/2018 n. 129 .
Le domande dovranno essere redatte utilizzando l’apposito modulo allegato all'avviso (debitamente compilato e sottoscritto digitalmente o con firma autografa dal legale rappresentante).
La domanda dovrà essere presentata in marca da bollo da 16,00 euro (in caso di mancata applicazione occorre autocertificare il requisito che dà diritto all’esenzione) e alla medesima dovrà essere allegata, ai fini del rilascio dell’autorizzazione, copia della ricevuta del versamento per l’assolvimento virtuale della suddetta imposta di bollo.
L’Ufficio, tramite determinazione dirigenziale, pubblicata all’albo Pretorio, rilascia l’autorizzazione nella quale sono stabilite le modalità dell'uso e le conseguenti responsabilità in ordine alla sicurezza, all'igiene e alla salvaguardia dei locali scolastici.
La concessione in uso dei locali adibita all’attività di centro estivo, sarà limitata al periodo di chiusura delle scuole (1 luglio - 31 agosto).
Negli altri casi, l'utilizzo dei locali scolastici avverrà in orario extracurricolare e per una durata massima corrispondente a quella dell'anno scolastico di riferimento.
La concessione prevede il pagamento di un canone orario più Iva (se dovuta in misura di legge).
Il corrispettivo dovuto all’amministrazione comunale viene calcolato in base al numero delle ore di utilizzo ed in base delle tariffe, stabilite dalla vigente deliberazione di Giunta comunale n.97/2018.
Il pagamento dovrà essere effettuato in un’unica soluzione, tramite avviso di pagamento pagoPA (identificato dallo IUV, Identificativo Univoco Versamento) e potrà avvenire tramite portale dei pagamenti online del Comune di Cagliari, tramite Prestatori dei servizi di pagamento (Psp) abilitati (sportelli ATM, applicazioni di home-banking, tabaccai, Sisal e Lottomatica, casse predisposte presso la Grande distribuzione organizzata, ecc.) o tramite app IO.
Aggiornamento
28/06/2024,8:04