Città Metropolitana. Ambiente, siglato accordo con la Regione Sardegna sui cambiamenti climatici
Il sindaco Truzzu: “Sinergia che fornirà un valore aggiunto al Piano Strategico Metropolitano, al Piano Urbano della Mobilità sostenibile e agli interventi sulla laguna di Santa Gilla”.
Data:
25 giugno 2020
Regione Autonoma della Sardegna e Città Metropolitana di Cagliari insieme per contrastare i cambiamenti climatici. L’accordo di collaborazione, che ha per oggetto l’attuazione del progetto Life Master Adapt e della Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici (SRACC) attraverso azioni di mitigazione degli impatti negativi dei mutamenti del clima da inserire nei piani di scala metropolitana, è stato siglato questa mattina tra l’assessore della Difesa dell’Ambiente Gianni Lampis e il sindaco metropolitano Paolo Truzzu nella sede dell’assessorato, in via Roma a Cagliari. All’incontro ha preso parte anche il vicesindaco metropolitano e consigliere delegato all’Ambiente Roberto Mura.
“La sinergia tra Regione e Città Metropolitana su un tema cruciale come i mutamenti climatici è determinante, e quest’accordo si concretizza in un momento particolarmente propizio in cui la Città Metropolitana ha in fase di realizzazione gli interventi sul compendio lagunare di Santa Gilla, il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile e il Piano Strategico Metropolitano, tutti progetti nell’ambito dei quali il fattore sostenibilità rivestirà un ruolo chiave”, ha sottolineato il sindaco Truzzu nel suo intervento, seguito a quello dell’assessore Lampis. “La tutela dell’ambiente, che fa anche parte delle nostre linee di mandato, deve camminare di pari passo con lo sviluppo – ha aggiunto il sindaco metropolitano - e dobbiamo dimostrare ai cittadini che è possibile creare ricchezza, opportunità di lavoro e di impresa, e in generale migliorare la qualità della vita, senza per questo devastare il territorio in cui viviamo, ma anzi contribuendo a valorizzarlo”.
Con la sottoscrizione del patto, la Regione e la Città Metropolitana si impegnano a sviluppare strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, individuando specifici obiettivi e azioni dedicate secondo un processo partecipativo, nella consapevolezza che le modifiche del clima rappresentano oggi uno dei temi cruciali al centro dell’agenda politica internazionale, nazionale e locale.
La Regione Sardegna, in particolare, è consapevole della vulnerabilità di certi territori rispetto a mutamenti già in atto, che hanno indotto nel 2019 all’adozione di una propria Strategia Regionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici. Il progetto Master Adapt, co-finanziato dal programma Life dell’Unione Europea e coordinato dalla direzione generale della Difesa dell’Ambiente della Regione, intende fornire alla SRACC ulteriori strumenti di supporto, che saranno testati su specifiche realtà territoriali, tra le quali sono state scelte, per la Sardegna, l’area metropolitana di Cagliari e l’area vasta di Sassari, per la loro rilevanza in termini di dinamiche urbane e socio-economiche.
Aggiornamento
16/05/2022, 19:51