Città metropolitana 2018
Città metropolitana di Cagliari anno 2018
La città metropolitana di Cagliari è stata istituita ai sensi della legge Regionale n. 2 del 4 febbraio 2016, ha sede istituzionale a Cagliari e il sindaco metropolitano è il sindaco di Cagliari Paolo Truzzu. Essa è costituita, oltre che dal Comune di Cagliari, da sedici comuni con i territori adiacenti o facenti parte dell’hinterland ed aventi con il comune capoluogo rapporti di stretta integrazione territoriale, economica, civile e sociale. I diciasette Comuni sono i seguenti: Assemini, Cagliari, Capoterra, Elmas, Monserrato, Quartu Sant’Elena, Quartucciu, Selargius, Sestu, Decimomannu, Maracalagonis, Pula, Sarroch, Settimo San Pietro, Sinnai, Villa San Pietro, Uta. La fonte dei dati, sia demografici sia di definizione dei confini territoriali di ogni Comune, è il sito dell’ISTAT http://demo.istat.it.; ciò ha permesso di avere dati validati e perfettamente confrontabili fra i vari Comuni. In questa pubblicazione, come per tutte le altre pubblicazioni statistiche, viene lasciata al lettore una libera interpretazione dei dati, degli indicatori e delle variabili esaminate, che pertanto non sono commentate. Questa pubblicazione si propone come strumento per comprendere meglio le tendenze, le trasformazioni e le dinamiche evolutive del territorio; vuole essere uno degli strumenti con il quale i cittadini che amano e che vogliono conoscere meglio la realtà in cui vivono possono accedere liberamente a queste ampie raccolte di dati, con relative elaborazioni statistiche. La presentazione storica, dall'anno 2012 e per qualche tabella dall'anno 2011, permette di effettuare confronti temporali con gli anni precedenti, analizzare sia le principali caratteristiche strutturali della popolazione alla data di riferimento che i cambiamenti in corso nella composizione della popolazione e le tendenze demografiche in atto nei singoli comuni. Per agevolare questi confronti storici i dati in valore assoluto sono talvolta affiancati da tabelle con gli stessi valori espressi in percentuale, inoltre per consentire l’individuazione dei dati più significativi, per ogni colonna sono stati evidenziati con il colore rosso i tre comuni che presentano i valori più elevati e con il colore verde quelli con i valori più bassi. Anche questa edizione presenta l’impostazione in tre capitoli; nel primo capitolo sono presentati i dati riferiti alla totalità dei residenti; le tabelle sono organizzate con i 17 Comuni in ordine alfabetico, uno per ogni riga, e con l’ultima riga del totale denominata “Area metropolitana”. Per alcuni indicatori è pubblicato un grafo territoriale, dove con valori più intensi sono indicati i Comuni che presentano valori più elevati del fenomeno preso in esame. Nel secondo capitolo, che ripete l’organizzazione del primo, sono presentati i dati demografici riferiti alla sola popolazione straniera. Alcune tavole sono state omesse in quanto l’esiguità dei dati non consentiva una loro rappresentazione significativa. Nel terzo capitolo sono presentate le schede di sintesi, una per ogni comune, con indicati i dati salienti e la loro incidenza sull'intera Area metropolitana.
Formati disponibili: PDF
gen/20
Data pubblicazione
Con la pubblicazione degli Annuari Statistici Cagliari in Cifre, dei Quaderni Statistici, degli Atlanti Demografici dei dati del censimento 2011, l'Amministrazione comunale si propone di migliorare e rendere sempre più completa la gamma di servizi offerti alla cittadinanza, anche per quanto riguarda l'informazione.
Si tratta di dossier ampi e ricchi di dati, numeri e tabelle. Viene fuori una vera e propria fotografia della città nei suoi principali aspetti demografici, sociali, ambientali ed economici. Sono una fonte importante di notizie amministrative di varia natura acquisite direttamente dagli uffici del Comune, nella sua qualità di Ente territorialmente più vicino alla popolazione, e indirettamente, attingendo ai dati statistici di altre Amministrazioni.
Aggiornamento
22/12/2021, 12:10