Cimitero Monumentale di Bonaria: presentati i lavori di restauro
Le assessore Dedola e Deidda: “I colombari dell'Orto delle Palme possono ospitare 1008 urne cinerarie familiari. Restaurate anche 11 cappelle”.
Data:
29 novembre 2021
Si è concluso un primo intervento di recupero strutturale del Cimitero Monumentale di Bonaria. In particolare sono stati restaurati 224 colombari dell'Orto delle Palme: ora potranno complessivamente ospitare 1008 urne cinerarie familiari. I lavori hanno riguardato anche 11 cappelle, comprese le Cappelle Rossi e De Candia, che custodiscono al loro interno importanti opere d'arte. La spesa di 1.125.000 euro è stata pressoché completamente coperta dalle risorse comunali, mentre 238mila euro sono stati finanziati dal Ministero della Cultura.
“Frutto del lavoro di squadra”, queste le parole dell'assessora Rita Dedola, Servizi Demografici, Elettorali e Cimiteriali. “L'intervento rientra nell'ambito di un progetto più ampio dell'Amministrazione comunale per valorizzare il Cimitero. Custodisce – ha concluso – la memoria della città sin dai suoi albori”.
Intanto, “gli uffici comunali, insieme a quelli della Sovrintendenza – ha annunciato Gabriella Dedda, assessora ai Lavori pubblici - sono già all’opera per progettare l’intervento di recupero anche dei rimanenti blocchi di loculi nella stessa frazione del Cimitero, che hanno subito il degrado del tempo”.
I colombari sono stati costruiti alla fine degli anni Venti. Furono realizzati in calcestruzzo armato e laterizio, allora materiale “nuovo”, ha spiegato Paola Mura, l'architetta che ha seguito i lavori del Comune. “Alla fine del secolo scorso era prevista la loro demolizione a causa del degrado e rischio crollo”.
A 50 anni dall'ultima sepoltura, era il 1968, il Cimitero di Bonaria torna quindi ad accogliere resti mortali delle cittadine e cittadini cagliaritani. “Le loro ceneri”, puntualizza Serenella Piras, dirigente Servizi Demografici, Elettorali e Cimiteriali. Oltre a essere residenti in città, potranno trovar spazio a Bonaria coloro i quali abbiano espresso la volontà di essere cremati, come previsto dal regolamento comunale, e che non siano titolari di altra concessione. “A brevissimo – ha anticipato la dirigente - sarà pubblicato un nuovo avviso di manifestazione di interesse per fare domanda e prenotare un loculo familiare, capace di contenere 4 o 6 urne cinerarie”.
All'incontro di oggi, lunedì 29 novembre 2021, al Municipio di via Roma 145 anche Paolo Pani, dirigente comunale Servizio Lavori pubblici, e il presidente del Consiglio comunale Edoardo Tocco. “L'intervento – ha sottolineato Tocco portando i saluti del sindaco Truzzu – risponde alle esigenze annose dei cittadini”.
Aggiornamento
25/05/2022, 15:22