Il Cimitero monumentale di Bonaria sorge a ridosso della collina omonima, sulla vecchia necropoli di epoca punico-romana e paleocristiana.
In prossimità dell'ingresso principale del cimitero esisteva la chiesa di Santa Maria de Portu Gruttis, eretta nel XII secolo che, con trasformazioni successive, divenne S.Bardilio e fu demolita nel 1929.
Il Cimitero di Bonaria, progettato dal Capitano del genio militare Luigi Damiano, fu inaugurato il 28 dicembre 1828 e la prima sepoltura risale al 1 gennaio 1829.
L'espansione della città di Cagliari determinò quasi subito ulteriori ampliamenti e, tra questi, il più importante venne progettato dall'architetto Gaetano Cima che, con imponenti gradonate (note come Gradoni Cima) consentì di raggiungere la sommità del colle.
Il cimitero oggi è una grande galleria d'arte all'aperto che raccoglie le sculture di artisti sardi e della Penisola, operanti tra la seconda metà dell' 800 e i primi decenni del '900.Attualmente sono consentite solo sepolture in cappelle private o in loculi acquistati prima del 1968.