Modalità di accesso:
Email Telefono

Modalità di accesso:
Email Telefono

Cos'è

Il progetto Centri di quartiere mira a rendere concrete le intenzioni e i principi sanciti dalla Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza,  attraverso la realizzazione di azioni positive per il godimento dei diritti civili dei cittadini minorenni, con particolare riferimento alla salute, alla cura, all’istruzione, all’educazione, all’inclusione sociale.

La finalità del progetto è quella di poter disporre, nell’ambito della rete urbana, secondo la dislocazione territoriale, di un sistema  reticolare di servizi attivi e di facile accesso, che consentano la realizzazione di interventi e azioni educative collettive e di comunità, destinate prioritariamente ai minori e alle loro famiglie.

Nei centri di quartiere vengono svolte attività aggregative, ludiche, culturali, laboratori artistici, supporto e sostegno scolastico.

I Centri di quartiere del Comune di Cagliari:

  • Centro di quartiere MU-BE
    Gestore: Cooperativa Panta Rei Sardegna
    Via Carpaccio 14-16
    Contatti: e-mail centrodiquartieremube@gmail.com - Telefono 3921951241
  • Centro di quartiere STRAKRASH
    Gestore: Cooperativa Passa parola
    Via Brianza, 3
    Contatti:  e-mail centrodiquartierestrakrash@gmail.com - Telefono 3473687327
  • Centro di quartiere La Bottega dei Sogni
    Gestore: Associazione Efys onlus
    Piazza Savoia (ex Palazzo Cariello)
    Contatti:  e-mail: assoc.efys@gmail.com - Telefono 3349608170
  • Centro di quartiere Pirri
    Gestore: Consorzio Network etico
    Via Talete (c/o Direzione Didattica XVII circolo)
    Contatti:  e-mail: cdqmunicipalitadipirri@gmail.com - Telefono 3770932723

A chi si rivolge

Sono destinatari del progetto i cittadini minorenni, di età compresa tra i 5 anni e i 17 anni, residenti o stabilmente dimoranti nella Città di Cagliari. Destinatari indiretti i genitori, le famiglie e tutti i cittadini adulti interessati a sostenere e partecipare a percorsi di cittadinanza attiva.

I Centri di quartiere sono presenti nelle zone di Is Mirrionis/San Michele, Marina, Municipalità di Pirri, Mulinu Becciu.

Servizi collegati

Come fare

Si può usufruire dei centri nei periodi e modalità seguenti:

  • periodo scolastico ( settembre-giugno):  l'accesso è libero e gratuito, direttamente presso le sedi dei centri;
  • periodo estivo ( coincide con la chiusura delle attività scolastiche), l'accesso avviene mediante apertura delle iscrizioni alle attività estive, pubblicato direttamente dal Comune.

Cosa serve

Bando per iscrizione ai centri - Estate 2025

Avviso e allegati

Fasi e scadenze

23apr/25

Apertura iscrizioni dalle ore 12:00

12mag/25

Termine presentazione domande, entro le ore 23:59

Accedere al servizio

Accesso online

Il richiedente (genitore/tutore) dovrà presentare domanda esclusivamente in modalità on-line, compilando l'apposito modulo disponibile sulla piattaforma dedicata, indicata nel bando.
Non è ammessa altra forma di trasmissione, cartacea o telematica.

Accedi al servizio

Accesso agli uffici

Contatti per ulteriori informazioni:

telefono: +39 070 6778166 

email: cdq@comune.cagliari.it

Uffici

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

18/04/2025,11:54
Impostazioni cookie