Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni

Attività relative al censimento che l'Istituto nazionale di statistica (Istat) effettua con cadenza annuale.

Modalità di accesso:
Online Sportello

Modalità di accesso:
Online Sportello

Cos'è

Il 29 settembre ha inizio il Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni che dall'anno 2018 si svolge con cadenza annuale coinvolgendo non più tutte le famiglie ma solo un campione.

L’obiettivo primario del Censimento permanente è quello di aumentare la frequenza dell’informazione prodotta, mantenendo il livello di dettaglio territoriale tradizionalmente garantito dal Censimento decennale per un insieme di variabili demografiche, sociali ed economiche di base.

A chi si rivolge

Ogni anno vengono condotte due indagini campionarie a supporto del Censimento permanente: la rilevazione Areale e la rilevazione di Lista, utili per raccogliere informazioni per valutare la qualità del conteggio della popolazione prodotto sulla base dei dati amministrativi e poter rilevare le variabili necessarie a produrre i dati censuari. Quest'anno l'indagine areale comprenderà non solo la componente areale ma anche la cosiddetta "L2" nella quale vengono rilevati gli individui campionati e le informazioni sull'utilizzo dell'alloggio relativo a tutti gli indirizzi (che ricadono nei comuni campione d'indagine) associati all'individuo.

 In particolare:

• la rilevazione areale - componente A verrà svolto con la tecnica del porta a porta e riguarderà la rilevazione della porzione di territorio scelta per l’edizione;

• la rilevazione areale - componente L2 si basa su un campione di individui per i quali possono essere selezionati uno o più indirizzi con l'obiettivo di individuare la dimora abituale;

• la rilevazione da lista riguarderà solo alcune famiglie scelte dall’ISTAT che riceveranno una lettera con credenziali personalizzate per la compilazione autonoma.

Servizi collegati

Come fare

1) Indagine Areale - componente A:

- dal  29 settembre  al 5 ottobre 2025, le famiglie, che risiedono nel territorio comunale prescelto, vengono avvisate dell’avvio della rilevazione attraverso una locandina affissa negli androni, nei cortili dei palazzi, nelle abitazioni e ricevono una lettera ufficiale non nominativa, firmata dal Presidente dell’Istat, e un pieghevole informativo.

- dal 6 ottobre al 18 novembre 2025, le famiglie oggetto di indagine saranno contattate da un rilevatore munito di tesserino di riconoscimento che, dopo aver raccolto alcune informazioni anagrafiche, prospetta le diverse modalità di partecipazione al Censimento e di compilazione del questionario.

La famiglia può scegliere, solo dopo la compilazione dei dati anagrafici dei componenti da parte del rilevatore, tra:

• intervista con il rilevatore presso il proprio domicilio, che raccoglie con un tablet tutte le informazioni richieste dal questionario online;

• compilazione autonoma del questionario online sul tablet del rilevatore presso il proprio domicilio con l’assistenza tecnica del rilevatore, se richiesta;

• intervista presso un Centro Comunale di Rilevazione (CCR) con operatore comunale (o con il rilevatore stesso), che raccoglie su PC o tablet tutte le informazioni richieste dal questionario online, solo dopo aver avuto un primo contatto a domicilio con il rilevatore

• compilazione autonoma del questionario online presso il Comune su un PC o tablet messo a disposizione dal Comune stesso con l’assistenza tecnica di un operatore, se richiesta e solo dopo aver avuto un primo contatto a domicilio con il rilevatore.

In caso di assenza verrà lasciato un invito a prendere contatto con il rilevatore stesso o con l'Ufficio Comunale di Censimento.

2)  Indagine Areale - componente L2:

dal 6 ottobre al 11 novembre 2025 la persona campione d'indagine potrà compilare il questionario online utilizzando le credenziali di accesso ricevute con lettera informativa a firma del presidente dell'Istat o tramite SPID O CIE. In alternativa alla compilazione autonoma del questionario elettronico potrà contattare i CCR di seguito elencati pre procedere con un'intervista telefonica o recarsi personalmente dove potranno compilare il questionario autonomamente oppure, su richiesta, con il supporto di un operatore.

dal 12 novembe al 23 diembre 2025 le persone campione d'indagine non potranno più compilare autonomamente il questionario online ma solo tramite intervista con un rilevatore/operatore comunale presso uno degli indirizzi campione associati all'individuo o presso il CCR o via telefono.

3) Indagine da Lista:

Le famiglie appartenenti al campione riceveranno una lettera firmata dal Presidente dell'Istat con tutte le informazioni per la corretta compilazione del questionario.

- dal 6 ottobre  e fino al 9 dicembre 2025 le famiglie potranno compilare il questionario online, utilizzando le credenziali evidenziate nella lettera, direttamente tramite il portale Istat, o recandosi nei CCR, oppure chiamando il centralino 0706778888;

- dal 12 novembre e fino al 23 dicembre 2025 le famiglie potranno ancora rispondere, ma solo attraverso le seguenti modalità:

• contatto telefonico da parte di un operatore comunale, che provvederà alla compilazione su tablet o PC, per effettuare l’intervista;

• visita a casa da parte di un rilevatore che provvederà alla compilazione su tablet o PC, anche su appuntamento, per effettuare l’intervista faccia a faccia;

• recandosi presso i Centri comunali di rilevazione per un’intervista con un operatore comunale che provvederà alla compilazione su tablet o PC.

Tutte le risposte ai quesiti del questionario devono fare riferimento alla data del 5 ottobre 2025.

Fasi e scadenze

05ott/25

Data di riferimento

29set/25

Avvio rilevazioni censimento

23dic/25

Fine rilevazione censimento 2025

Accedere al servizio

Accesso agli uffici

Tutte le famiglie avranno possibilità di ricevere assistenza e chiarimenti con le seguenti modalità:

1) telefono,tramite il numero unico dedicato 070 6778888;

2) recandosi di persona presso l'Ufficio comunale di censimento o presso i seguenti Centri comunali di rilevazione:

Viale Colombo 26, dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 13:00 e dal lunedì al giovedì dalle 15:30  alle 17:30;

 Municipalità di Pirri, Via Riva Villasanta 35, il martedì e giovedì dalle 15:30 alle 17:30;

Via Castiglione 1, il lunedì e mercoledì dalle 15:30 alle 17:30.

Uffici

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

09/09/2025,12:13
Impostazioni cookie