Carta dedicata a te

Il contributo è destinato all’acquisto dei soli beni alimentari di prima necessità di carburanti o in alternativa, di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale.

Modalità di accesso:
Online

Modalità di accesso:
Online

Cos'è

La Carta Dedicata a Te è una carta di pagamento prepagata sulla quale è caricato un contributo una tantum di 500 euro.

La misura è istituita dal Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, ed è disciplinata, per l’anno 2024, dal Decreto Interministeriale 4 giugno 2024.

A chi si rivolge

I beneficiari sono individuati esclusivamente dall’INPS che rende disponibile al Comune l’elenco degli aventi diritto.

Il contributo non spetta ai nuclei familiari che alla data di entrata in vigore del D.I. 4 giugno 2024 siano percettori di: Assegno di inclusione, Reddito di cittadinanza, Carta acquisti o di qualsiasi altra misura di inclusione sociale o sostegno alla povertà che preveda l’erogazione di un sussidio economico di livello nazionale, regionale o locale.

Non spetta, inoltre, ai nuclei familiari nei quali almeno un componente risulti percettore di: Nuova assicurazione sociale per l'Impiego (NASPI), Indennità mensile di disoccupazione per i collaboratori (DIS-COLL), Indennità di mobilità, Fondi di solidarietà per l’integrazione del reddito, Cassa integrazione guadagni (CIG) o qualsivoglia differente forma di integrazione salariale o di sostegno nel caso di disoccupazione involontaria, erogata dallo Stato.

Nell’individuazione dei beneficiari l’INPS ha tenuto conto dei seguenti criteri, in ordine di priorità decrescente:

  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2010, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2006, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso;
  • nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, la priorità è data ai nuclei con indicatore ISEE più basso (cfr. l’art. 4 del D.I.).

Pertanto, in ragione di tali priorità, risultano beneficiari 1672 cittadini

Servizi collegati

Come fare

L'Amministrazione comunale provvede alla pubblicazione dell’elenco dei beneficiari della Carta predisposto dall’INPS: ciascun cittadino può verificare se risulta inserito nell'elenco dei beneficiari, ricercando il numero di protocollo del proprio ISEE-DSU 2024, rilasciato dal sistema in sede di presentazione telematica dell’attestazione, conosciuto da ciascun interessato ed indicato nell’elenco pubblicato.

Cosa serve

Cosa si ottiene

I cittadini già in possesso della Carta Dedicata a te dal 2023, e presenti anche nell’elenco 2024, riceveranno la ricarica di 500 euro direttamente su quest’ultima, mentre i cittadini che non sono già in possesso della carta la potranno ritirare presso qualsiasi ufficio postale.

Il primo utilizzo della carta dovrà avvenire entro il 16/12/2024 mentre le somme accreditate dovranno essere interamente utilizzate entro il 28/02/2025, pena la perdita del beneficio.

Accedere al servizio

Accesso agli uffici

Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito internet di poste italiane https://www.poste.it/carta-dedicata-a-te.html o inviare una mail a servizi.sociali@comune.cagliari.it

Uffici

Documenti correlati

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

06/09/2024,12:25
Impostazioni cookie