Cambio di abitazione per cittadini extracomunitari e comunitari

Come devono fare i cittadini stranieri, sia comunitari che extracomunitari per comunicare il cambio di indirizzo all'interno del Comune di Cagliari.

Cos'è

La dichiarazione di cambio di indirizzo può essere resa da qualsiasi componente maggiorenne del nucleo familiare, in apposito modulo.

La dichiarazione di cambio di abitazione può essere:

- presentata presso gli sportelli degli Uffici di Città o della Municipalità di Pirri;

- trasmessa on line tramite il portale ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente) https://www.anagrafenazionale.interno.it/servizi-al-cittadino. L'accesso è consentito tramite la propria identità digitale (SPID, CIE o CNS)

- trasmessa mediante Posta Elettronica (ordinaria o pec) a uno dei seguenti indirizzi:

anagrafe@comune.cagliari.legalmail.it;

protocollogenerale@comune.cagliari.legalmail.it.

Indicare nell'oggetto della mail/pec: "Dichiarazione cambio di abitazione - Cognome e Nome del dichiarante".

- trasmessa mediante raccomandata indirizzata a Comune di Cagliari - Ufficio Anagrafe - Piazza A. De Gasperi, 2 CAP 09100 - Cagliari. Al fine di semplificare l'attività degli uffici, dovrà essere indicata sul plico la dicitura "Dichiarazione cambio di abitazione".

Se la presentazione avviene per via telematica, è necessario rispettare le seguenti condizioni:

- compilare il modulo in tutte le sue parti e in particolare nella sezione relativa al titolo di legittimazione all'occupazione dell'abitazione. Il modulo deve essere compilato direttamente online oppure può essere stampato e compilato a mano. In quest'ultimo caso occorre effettuare la compilazione con caratteri in stampatello;

- sottoscrivere il modulo con firma digitale oppure con firma autografa;

- inviare il modulo di dichiarazione - scansionato e con i relativi allegati - in un unico file, formato pdf; i documenti devono essere allegati alla mail e non inclusi come immagini nel testo della mail.

Si raccomanda di non procedere ad invii multipli di documentazione relativa alla stessa pratica.

Servizi collegati

Come fare

Se la presentazione avviene per via telematica è necessario rispettare una delle seguenti condizioni:

  • la dichiarazione deve essere sottoscritta con firma digitale;
  • la dichiarazione viene trasmessa attraverso la casella di posta elettronica del dichiarante;
  • la copia della dichiarazione recante la firma autografa e la copia del documento d'identità del dichiarante sono acquisite mediante scanner e trasmesse tramite posta elettronica semplice.

In caso di invio della dichiarazione mediante posta raccomandata, al fine di semplificare l'attività degli uffici, il cittadino dovrà indicare sul plico la dicitura -Dichiarazione cambio di abitazione-.

Cosa serve

Modello unico per la dichiarazione di residenza con provenienza da altro comune, dall'estero, dall'aire di altro comune e cambio di abitazione nell'ambito dello stesso comune.

Modello

  • Documento d'identità valido del richiedente e di tutte le persone che trasferiscono la residenza unitamente al richiedente che, se maggiorenni devono sottoscrivere il modulo;
  • Nel caso in cui il trasferimento interessi cittadini stranieri, oltre ai documenti sopra descritti, dovrà essere esibito/allegato il permesso/carta di soggiorno in corso di validità, o in alternativa, la ricevuta postale che ne attesti la richiesta.

Fasi e scadenze

La procedura richiede 2 giorni lavorativi per la registrazione e 45 giorni per gli accertamenti. Gli effetti giuridici decorrono dalla data di presentazione della dichiarazione.

Costi

Il servizio è gratuito.

Uffici

Ulteriori informazioni

Contestualmente al cambio di abitazione è consigliabile compilare la dichiarazione Tari (tassa sui rifiuti).

In prossimità della data delle consultazioni elettorali, il cittadino riceverà un'etichetta da applicare sulla tessera elettorale.

Con la conversione del DL 16 luglio 2020 in caso di trasferimento di residenza dell'intestatario di un veicolo, è venuto meno il rilascio di un tagliando adesivo che il cittadino aveva l'obbligo di applicare sul documento di circolazione ed è stato sostituito dall'obbligo di richiedere unicamente l'aggiornamento dei dati contenuti nell'Archivio Nazionale Veicoli (ANV).

La variazione di residenza viene quindi ora esclusivamente nell'ANV (Archivio Nazionale Veicoli) senza rilascio al cittadino di qualsivoglia attestazione.

Aggiornamento

29/12/2022,10:55
Impostazioni cookie