Cagliari per filo e per segni alla MEM

Il 23 gennaio, dalle 9 alle 13, laboratorio didattico per gli studenti delle quinte classi delle scuole elementari e medie, negli spazi i della Cineteca Sarda.

Data:
22 gennaio 2020

Cagliari per filo e per segni
Cagliari per filo e per segni

Giovedì 23 gennaio, riprende alla MEM di via Mameli 164 il progetto didattico “Cagliari per filo e per segni”, viaggio nel passato attraverso i segni del presente. Come nelle sette edizioni precedenti, gli operatori dell’associazione culturale “La Pleiade” accoglieranno (dalle 9 alle 13) negli spazi della Cineteca Sarda, gli alunni delle quinte classi delle scuole elementari e medie del Capoluogo e dell’hinterland.

L’obiettivo principale, specificano gli organizzatori, è offrire agli studenti una visione d’insieme, una ricostruzione organica in grado di evocare una rappresentazione ideale di Cagliari nel tempo, per suscitare un’appartenenza emotiva, spesso persa o non posseduta.

I partecipanti scopriranno, dunque, la propria città, attraverso la lettura di documenti tratti dall’Archivio storico della MEM; fonti scritte, documenti cartografici, antiche piante della città, immagini di ieri, pagine letterarie di viaggiatori, uomini politici e intellettuali del passato. Il progetto si arricchisce con rappresentazioni della Cagliari contemporanea. Ma anche con l’attività sul campo che faciliterà la conoscenza dell’oggi e il raffronto col passato.

Documenti

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

22/01/2020, 15:59

Impostazioni cookie