Cagliari ospita il Festival Treccani della Lingua Italiana

Appuntamenti a ingresso libero il 12, 13 e 14 settembre in Piazza del Carmine: incontri, riflessioni e musica sulla Responsabilità. Tutto il programma

Data:
08 settembre 2025

Il Festival Treccani a Cagliari
Il Festival Treccani a Cagliari

Arriva a Cagliari per la prima volta il Festival Treccani della Lingua Italiana. Tre giorni – il 12, 13 e 14 settembre – di incontri, confronti, riflessioni e musica sul tema della responsabilità: è questa la parola chiave scelta per il 2025, nell'anno del centenario dell’Istituto della Enciclopedia Italiana e per l'ottava edizione del festival che ha già avuto due appuntamenti, a Lecce e Roma, prima dell'evento conclusivo a Lecco.

La manifestazione, ospitata in piazza del Carmine e interamente gratuita, ha come obiettivo quello di custodire e valorizzare la lingua italiana, raccontandone le evoluzioni, gli usi e i profondi legami con la storia civile e sociale del Paese.

In questa direzione risulta quasi naturale la scelta del termine responsabilità. Una parola di grande attualità che sarà esplorata sotto diverse prospettive: dal linguaggio politico e mediatico alle letture storiche, letterarie e artistiche fino alle responsabilità personali e collettive di fronte alle sfide globali, senza trascurare riflessioni specifiche legate alla ricchissima tradizione linguistica regionale.

Ricco il programma. Ad aprire il Festival, venerdì 12 settembre alle 19.00, dopo i saluti del sindaco Massimo Zedda, l’antropologo e architetto Franco La Cecla, con un intervento dal titolo È possibile oggi parlare di compassione? Alle 20.00 Franciscu Sedda, professore di Semiotica delle lingue e dei linguaggi presso l’Università degli Studi di Cagliari, terrà la conferenza Bella responsabilità! Una sfida per tempi imprevedibili. Chiuderanno la giornata il jazzista di fama internazionale Fabrizio Bosso e il pianista Julian Oliver Mazzariello, che alle 21.30 si esibiranno in un omaggio a Pino Daniele dal titolo Il cielo è pieno di stelle.


Gli eventi riprenderanno nella serata di sabato 13 settembre con la presentazione del libro edito daTreccani libri Personaggi resistenti. L'immaginario letterario e cinematografico della lotta antifascista, con l’autrice Thea Rimini, professoressa di Letteratura italiana moderna e contemporanea all’Università di Liegi; alle 20.00 lo scrittore e traduttore Paolo Nori terrà una lectio dal titolo Responsable de rien (il compito dell'intellettuale), e a chiudere la serata, alle 21.30, la giornalista e conduttrice di Rai Radio 3 Cristina Faloci intervisterà Diodato, che si esibirà in una performance tra musica e parole che rientra nel format tradizionale del Festival Treccani “Le parole delle canzoni dal vivo”.

L’ultima serata del Festival, domenica 14 settembre, prevede un intervento iniziale a cura della Regione Autonoma della Sardegna, rientrante nella campagna Sanità responsabile, che prenderà lo slot dalle 18.30 alle 19.00; seguirà poi un vero e proprio focus sulla lingua, con il professore emerito di Linguistica italiana all’Università di Padova e accademico della Crusca, Michele Cortelazzo, che indagherà i meccanismi del linguaggio politico e mediatico, e Giulia Murgia, professoressa presso L’Università di Cagliari, che alle 20.00 terrà l’intervento La lingua e le lingue: la modellizzazione del sardo. A chiudere, alle 21.00, ci sarà il talk Antartide, con l’esploratrice, ingegnere e speaker Chiara Montanari, la prima italiana a guidare una spedizione in Antartide.

La tappa cagliaritana del Festival Treccani della lingua italiana è ideata da Fondazione Treccani Cultura, in collaborazione con il Comune di Cagliari, con il sostegno di Regione Autonoma della Sardegna e Fondazione Sardegna, con il supporto di Università di Cagliari. Media partner: Rai Radio 3 e Rai Cultura, che racconteranno la manifestazione con una puntata speciale del programma La lingua batte, garantendo una risonanza mediatica nazionale alla manifestazione.

 

Documenti

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

08/09/2025, 15:55

Impostazioni cookie