Biblioteche ragazzi
Uno spazio dedicato dove, con consultazione e prestito, sono proposte attività di tipo ludico-ricreativo.
I servizi e lo spazio che le biblioteche dedicano agli utenti più piccoli generano un ambiente polifunzionale di socializzazione. Offre l'accesso e la fruizione al patrimonio documentario che copre tutti gli ambiti di interesse in una dotazione continuamente aggiornata all'attualità. Tutto il materiale documentario è consultabile a scaffale aperto e disponibile al prestito. E' uno spazio di comunicazione multimediale, che si avvale delle più avanzate tecnologie per fornire agli utenti qualsiasi tipologia di informazione sia su supporto cartaceo che in formato multimediale e digitale (CD, DVD, Internet ed E-Book Reader). Le scuole possono inoltre prenotare visite ed attività laboratoriali (per info: 070 6773867 negli orari di servizio). In particolare all Mem sono tre le sale dedicate all'utenza più giovane dove periodicamente si organizzano attività laboratoriali gratuite, presentazioni di libri ed altri eventi culturali rivolti alle diverse fasce di età dei giovani utenti. Sul morbido tappeto tatami anche i più piccoli (0-3 anni) muovono i primi passi in assoluta sicurezza accompagnati dai genitori. Per i piccoli (3- 11 anni) i libri sono sistemati su comodi carrelli, mentre i più grandi possono curiosare tra i ripiani di coloratissimi scaffali. Nei tavoli al centro della sala, adatti per le diverse esigenze, si può leggere, disegnare, fare i compiti o divertirsi con i tanti giochi da tavolo a disposizione. Comodi divani offrono il miglior relax. Per i più grandi è attivo uno spazio giovani (11-18 anni) che offre un ambiente accogliente e non convenzionale per incontrare amici, fare nuove conoscenze, confrontarsi e condividere la selezione documentaria delle migliori offerte culturali per giovani adulti: libri, cd musicali, dvd. Si può anche studiare singolarmente o in gruppo (max 12 posti).
Il servizio è destinato agli utenti da 0 a 18 anni e agli adulti accompagnatori.
È necessario iscriversi ai servizi.
Libero accesso ai servizi al pubblico, la possibilità di partecipare a tante attività di promozione della lettura, alfabetizzazione all'uso della biblioteca, animazione alla creatività e partecipazione.
Il servizio è libero e gartuito
I bambini inferiori agli 11 anni devono essere obbligatoriamente accompagnati da un adulto di riferimento.
Aggiornamento
09/12/2019,23:34