Avvio attività ricettive

Supporto e informazioni per l'avvio di attività ricettiva alberghiera ed extra-alberghiera

Cos'è

Per “attività ricettiva” si intende l'attività diretta alla produzione ed all'offerta al pubblico di ospitalità intesa come prestazione di alloggio e di servizi connessi.

A chi si rivolge

Il servizio è rivolto a tutti gli operatori organizzati per l'esercizio dell'attività ricettiva in aziende ricettive alberghiere, aziende ricettive all'aria aperta e strutture ricettive extra-alberghiere, le quali si classificano, nell'interesse pubblico e ai fini di una corretta informazione, secondo quanto previsto nella L.R. 16/2017.

Servizi collegati

Come fare

Accedere al servizio

Accesso online

L'avvio dell'attività avviene per via telematica mediante lo Sportello unico per le attività produttive e per l'edilizia (Suape) attraverso la piattaforma online www.sardegnaimpresa.eu.

Presso il settore regionale competente, è istituito il registro regionale delle strutture ricettive extra-alberghiere, distinto per tipologia.

All'atto dell'avvio dell'attività attraverso lo Sportello unico per le attività produttive e per l'edilizia (SUAPE), è attribuito dalla Regione l'Identificativo univoco numerico (IUN) per ogni singola struttura.

Sardegna impresa, sportello telematico

Accesso agli uffici

Per informazioni sulla modulistica Suape e sull'utilizzo della piattaforma l'interessato può prendere contatti con lo Sportello unico per le attività produttive del Comune.

Uffici

Documenti correlati

Ulteriori informazioni

Regione Sardegna - Legge n. 16 del 28/07/2017 - Norme in materia di turismo

Per informazioni sulla modulistica Suape e sull'utilizzo della piattaforma

Suape Cagliari

Aggiornamento

04/04/2022,16:54
Impostazioni cookie