Avvio attività di spettacolo viaggiante

Supporto e informazioni per l'avvio dell'attività di spettacolo viaggiante, per la registrazione delle attrazioni

Cos'è

Il Comune supporta l'esercizio delle attività di spettacolo viaggiante nel territorio comunale, sia su area pubblica che su area privata, e disciplina la concessione di aree comunali o di aree che siano comunque nella disponibilità dell'amministrazione comunale, per l'installazione di attività dello spettacolo viaggiante.

Con il termine “spettacoli viaggianti” ci si riferisce alle attività spettacolari, i trattenimenti e le attrazioni allestite mediante attrezzature mobili, o installate stabilmente, all'aperto o al chiuso, oppure in parchi di divertimento, indicate nell’elenco ministeriale (all’articolo 4 della legge 18 marzo 1968, n. 337) ed esercitate in forma di impresa. In particolare, sono compresi in tale categoria circhi, luna park di differenti dimensioni e singole attrazioni.

Le aree disponibili per l'installazione delle attività dello spettacolo viaggiante sono individuate annualmente con deliberazione della Giunta comunale, che ne redige apposito elenco, suddividendole per tipologia (aree per circhi; aree per luna park e parchi di divertimento; Aree per medie e piccole attrazioni).

A chi si rivolge

Il servizio è rivolto a tutti gli operatori economici che hanno il controllo dell’attività di spettacolo viaggiante e a cui fa capo il titolo abilitativo permanente per l'esercizio su tutto il territorio nazionale di tale attività, ai sensi dell'articolo 69 del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS), approvato con R.D. 18 giugno 1931, n. 773

Servizi collegati

Come fare

Gli operatori interessati presentano istanza, da inoltrare secondo i tempi e le modalità di volta in volta predeterminate con gli specifi avvisi pubblici.

Gli avvisi sono pubblicati, almeno due volte l'anno, e una volta per le aree destinate ai circhi, sul sito istituzionale del Comune. Gli avvisi disciplinano le modalità e i limiti relativi alla presentazione delle istanze e il relativo contenuto obbligatorio.

All'esito della procedura comparativa individuata negli specifici avvisi, l'ufficio rilascia le concessioni della aree comunali per l'esercizio delle attività di spettacolo viaggiante. Le concessioni sono temporanee, per periodi non eccedenti i quaranta giorni consecutivi, eventualmente prorogabili fino a un massimo di sessanta giorni su istanza del gestore.

Accedere al servizio

Accesso online

L'avvio dell'attività è subordinato alla presentazione telematica della pratica attraverso lo Sportello unico per le attività produttive e l'edilizia, accessibile dal portale sardegnaimpresa.eu

Sardegna impresa, sportello telematico

Uffici

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

26/05/2022,9:08
Impostazioni cookie