Autorizzazioni alle imprese private a eseguire lavori all’interno dell’area cimiteriale
Procedure per il rilascio delle autorizzazioni a privati e imprese per l'esecuzione di lavori all’interno dei cimiteri cittadini
Modalità di accesso:
PEC
Modalità di accesso:
PEC
Per l’esecuzione di riparazioni, manutenzioni ordinarie e per la collocazione di lapidi, lastre di marmo, copri tomba, epigrafi e/o aggiunte o modifiche delle stesse, gli interessati debbono valersi dell’opera di private imprese che devono essere preventivamente autorizzate.
Il servizio di rilascio di autorizzazione per l’accesso per l'esecuzione di lavori e di arredo delle lapidi si effettua presso gli uffici amministrativi del Cimitero di San Michele.
Il servizio è destinato ai titolari di concessione cimiteriale e alle ditte esterne, quali le agenzie funebri e i marmisti incaricati.
L’accesso è consentito dalle ore 08.30 alle ore 12.00 nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì.
Le imprese sono tenute ad eseguire le lavorazioni con mezzi, attrezzature e personale in regola nel rispetto della normativa vigente relativa alla salute e sicurezza del lavoro (D.Lgs 81/08 e s.m.i.) predisponendo e mettendo a norma ogni area oggetto dei lavori.
Tutte le lavorazioni dei marmisti, tranne che per gli interventi di lieve entità, si effettuano all’esterno dei cimiteri. I marmisti asportano il materiale oggetto dell’intervento solo a seguito di autorizzazione dall’ufficio competente, su richiesta dell’interessato, che allega copia della ricevuta comprovante il versamento dovuto per la concessione del sepolcro sul quale si deve operare.
Gli operatori possono accedere nei cimiteri con un mezzo per il trasporto dei soli materiali da utilizzare, con facoltà da parte dell’Ufficio competente di ispezionare il vano bagagli.
Il personale delle imprese o comunque quello autorizzato ad eseguire lavori all’interno dei cimiteri deve tenere un comportamento consono alla natura del luogo ed è tenuto al rispetto delle disposizioni del Regolamento sul Servizio Mortuario e dei Cimiteri nel Comune di Cagliari.
Al fine di garantire il decoro nei cimiteri cittadini è vietato l’uso di lapidi diverse da quelle standard decise dall’Amministrazione comunale, nonché di prelapidi per un periodo superiore ai quindici giorni.
E’ compito delle agenzie funebri e dei marmisti informare gli utenti del suddetto divieto e far sì che tale prescrizione venga rispettata.
L’Amministrazione comunale si riserva di cancellare dal registro dei fornitori ammessi a eseguire lavori nei cimiteri cittadini quelle agenzie funebri e quei marmisti che non rispettano tale divieto e si riserva, inoltre, il diritto di far rimuovere, a totale carico dei concessionari, le lapidi difformi dallo standard adottato, così come previsto dall’art. 16 del suddetto Regolamento.
Ai concessionari, alle agenzie funebri e alle imprese private (marmisti)
A tal fine occorre presentare apposita istanza nella quale vengono indicate le generalità del richiedente, la documentazione descrittiva dei lavori da eseguire, i dati relativi alla ditta esecutrice e la conformità dei lavori al vigente regolamento.
L'autorizzazione all'esecuzione dei lavori.
Aggiornamento
26/06/2025,16:39