Assistenza educativa specialistica nido (Aesn)

Contributo integrativo rivolto a tutti i bambini in situazione di disabilità per la fascia 3-36 mesi, frequentanti presso le strutture per la prima infanzia del territorio comunale.

Modalità di accesso:
PEC

Modalità di accesso:
PEC

Cos'è

E' un contributo integrativo, che rendendo operative le disposizioni di cui alla legge 104/92 articolo13, viene riconosciuto dal Comune di Cagliari a tutti i bambini e le bambine in situazione di disabilità certificate e/o svantaggio socio/culturale, per la fascia 3-36 mesi, frequentanti presso le strutture per la prima infanzia del territorio comunale.

A chi si rivolge

Il servizio Aesn è erogato in favore di minori rientranti nelle seguenti tipologie:

  • Handicap: alunni H in possesso di certificazione ex art. 3 commi 1 e 3 Legge 104/92, ai sensi dell'art.2 delle modifiche e integrazioni al Regolamento dei Nidi d'Infanzia approvate con deliberazione del Consiglio comunale n.51 del 18 aprile 2023, frequentanti le strutture per la prima infanzia comunali e/o private convenzionate con l'Amministrazione;
  • Svantaggio: alunni SV con svantaggio socio/culturale, in situazione di disagio personale, socio-educativo, linguistico, culturale, adeguatamente descritte e sostenute da certificazioni sanitarie rilasciate da struttura pubblica o convenzionata, frequentanti le strutture per la prima infanzia comunali e/o private convenzionate con l'Amministrazione;

Per le situazioni prive di certificazione sanitarie, verranno attivate solo le situazioni in carico al Servizio Sociale a seguito di apposita verifica svolta in fase istruttoria.

Servizi collegati

Come fare

Le domande di accesso all'assistenza educativa specialistica vengono inoltrate dai Coordinatori delle Strutture della prima infanzia, mediante apposita modulistica predisposta dall'Ente, all'indirizzo Pec indicato nell'ufficio sotto riportato.

Nel Modulo di domanda dovranno essere esplicitate le seguenti informazioni:

  • nominativo alunno/a ( nome, cognome e codice fiscale);
  • comune di residenza dello studente;
  • come della struttura prima infanzia(anno scolastico 2023-2024);
  • totale tempo frequenza;
  • ore fabbisogno stimato;
  • tipologia di bisogno prevalente (area non autosufficienza grave, area comunicazione-Educazione e sviluppo dell'autonomia, Assistenza di Base).

Cosa serve

Cosa si ottiene

Il Servizio Aesn concorre a garantire la piena realizzazione del diritto all'inclusione e integrazione dei bambini e delle bambine in situazioni di handicap e/o svantaggio socio/culturale, attraverso azioni finalizzate a facilitare la comunicazione, la relazione interpersonale, gli apprendimenti destinati a sostenere l'autonomia personale e sociale. 

Le attività sono poste in essere in collaborazione con il personale educativo, ausiliario, sanitario e con le famiglie, con l'obiettivo di realizzare il Piano educativo individualizzato (Pei) di ciascun minore, all'interno del quale saranno ricondotti, quantificati e declinati gli interventi educativi, la loro finalità, gli obiettivi specifici e gli indicatori di risultato e di processo, come definito nel decreto legge 182 del 27 dicembre 2020.

Procedure collegate all'esito

Il Servizio Comunale, una volta acquisite le Istanze inviate dai Coordinatori delle strutture per la prima infanzia, procede all'istruttoria per la definizione delle ore da attribuire, prevedendo, dove opportuno, un approfondimento con la famiglia, con il personale educativo, con il Servizio Sanitario certificante e con il Servizio Sociale (nel caso di situazione in carico).

 La definizione dei contributi da destinare a ciascuna struttura, sarà condivisa e approvata da apposita commissione nominata con determinazione dirigenziale e costituita da: dirigente del servizio o delegato che la presiede; Funzionario dell'ufficio competente; Funzionario amministrativo; Segretario verbalizzante. 

Verrà redatto un verbale con la sintesi delle decisioni assunte. Con determinazione dirigenziale è approvata l'attribuzione definitiva del contributo da destinare in favore di ciascuna proposta approvata e pubblicata sul sito istituzionale del Comune.

Fasi e scadenze

11ago/23

Data decorrenza dei termini per l'adesione alla convenzione

30ago/23

Data prima scadenza

15nov/23

Data seconda scadenza

Accedere al servizio

Accesso agli uffici

Per informazioni e supporto alla compilazione:

  • call center 070 6774008 ( il lunedì mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle 11.00 )
  • email: asilinido@comune.cagliari.it
  • contatti: Claudia Pisu 070 6776440 Gessica Onali 070 6778166

Uffici

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

27/08/2024,14:16
Impostazioni cookie