Telefono: 070 291817 dalle ore 10.00 alle 12.00 dalle 15.00 alle 16.30
Email: sc.infanziaipulcini@libero.it
Social:
Nido d’Infanzia I Pulcini
Nido d’Infanzia privato convenzionato con il Comune di Cagliari
Il nido e scuola dell'infanzia I Pulcini nasce nel 1979 , è situata nel quartiere popolare di Is Mirrionis a Cagliari, è dotata di una fittissima rete di servizi, è circondata da numerose scuole, centri sportivi, ricreativi e commerciali, luoghi di culto, facoltà universitarie, spazi verdi di importanza notevole. La peculiarità della nostra scuola è stata senz’altro quella di aver cresciuto all’interno di numerose famiglie diverse generazioni di bambini perché ciò che la rende veramente speciale è il suo clima familiare.
La scuola dell’infanzia I Pulcini, accoglie bambini dai 3 ai 36 mesi, e offre una proposta educativa centrata sul bambino come persona portatrice di bisogni e di potenzialità; aperta a tutti, nel rispetto e nella valorizzazione delle diversità.
Nel modello pedagogico la nostra scuola riconosce a ciascun bambino le sue peculiarità date dalle proprie caratteristiche personali e dalla propria storia e in quest’ottica si presenta come ambiente tipicamente protettivo ed accogliente in grado di promuovere le potenzialità di ciascuno attraverso lo sviluppo dell’identità, dell’autonomia, delle competenze e della cittadinanza; cerca di renderlo soggetto libero e responsabile, capace di instaurare relazioni positive, disponibile ad accrescere il suo sapere stimolando la sua curiosità, a sentirsi parte attiva del contesto socioculturale in cui è inserito.
Sostiene la precarietà e la fragilità di molte situazioni familiari, la frettolosità e il precoce coinvolgimento in dinamiche tipiche della vita adulta, riconosce la ricerca di molti bambini di legami affettivi e di punti di riferimento di maggiore serenità e di stimoli culturali appropriati; tale modello pedagogico trova la sua concretizzazione nella gestione intenzionale di una giornata pienamente educativa e in uno stile metodologico laboratoriale improntato sulla scoperta.
La scuola inoltre, riconosce alla famiglia la primaria funzione educativa e ne integra l’azione chiedendo ai genitori di collaborare e partecipare alla realizzazione del progetto educativo sulla base di scelte coordinate e coerenti. A tal proposito la nostra scuola ha partecipato alla stesura del Patto Educativo Territoriale al qual aderisce pienamente assieme alle altre agenzie educative del territorio e si preoccupa della sua diffusione e adesione da parte delle famiglie.
A livello operativo, si riconosce in un modello pedagogico aperto e sperimentale che permette di offrire e cogliere le opportunità dentro e fuori la scuola e che, tenendo presenti le istanze del bambino e quelle del contesto socio- ambientale nel quale è inserito, fa proprie e integra le principali interpretazioni teoriche dell’apprendimento e le conseguenti strategie educative. Tale modello pedagogico trova la sua concretizzazione in uno stile metodologico improntato sulla scoperta che la scuola mette in atto, tenendo in massima considerazione gli stili apprenditivi degli alunni.
In particolare la nostra scuola garantisce:
- L'uguaglianza di tutti gli alunni senza discriminazione di sesso, razza, etnia, lingua, religione, opinioni politiche, condizioni psicofisiche e/o socio economiche;
- L'obiettività e l'equità nell’erogazione del servizio;
- La regolarità e la continuità del servizio offerto da tutte le sue componenti;
- L'accoglienza dei genitori e degli alunni, l’inserimento e l'integrazione di questi ultimi in situazioni particolari (stranieri) e situazioni problematiche (disabilità);
- La partecipazione alla propria gestione attraverso la corresponsabilità delle figure educatrici all’interno della scuola;
- Lo sviluppo delle attività extra - scolastiche, anche consentendo l'uso degli edifici e delle attrezzature al di fuori dell’orario scolastico, per realizzare la propria funzione di centro di promozione culturale - sociale e civile;
- La massima semplificazione delle procedure, un'informazione completa e trasparente della propria attività educativa, amministrativa, didattica e dei propri orari;
- L'aggiornamento e la formazione del personale docente in collaborazione con istituzioni ed enti culturali.
La scuola sviluppa il progetto educativo/formativo all’interno della concezione cristiana della vita e della realtà prefiggendosi di raggiungere i seguenti obiettivi:
- Il riconoscimento del valore e della dignità di ogni persona, didattica;
- La valorizzazione di tutte le dimensioni della personalità: fisiche- psichiche- spirituali per favorire uno sviluppo integrale, rispettando i ritmi di crescita e i bisogni del soggetto educando;
- Favorire nel vissuto quotidiano, esperienze di promozione dei valori umani, sociali e religiosi;
- Il riconoscimento della famiglia come prima e principale responsabile dell’educazione dei figli, chiamata a collaborare in modo continuo e coerente con la scuola;
- La realizzazione di un ambiente comunitario che coinvolga tutte le sue componenti nell’esperienza educativa, di professionalità aperta al rinnovamento, di capacità di condivisione e corresponsabilità delle educatrici;
- L’apertura alla chiesa locale e il dialogo con la comunità civile e le realtà sociali;
- L’attenzione particolare e la disponibilità per situazioni di bisogno.
I valori pedagogici sulla quale si posa il nostro servizio nido sono di ispirazione montessoriana aggiornati attraverso metodologie più vicine ai nostri tempi.
Ogni anno si lavora ad un progetto incentrato sui bisogni dei piccoli alla quale si intersecano micro progetti di sviluppo delle autonomie personali, attività ludico ricreative, giochi strutturati, laboratori genitori-figli-maestre, laboratori musicali, attività psicomotoria, percorsi di sostegno alla genitorialità. Il tutto sempre legato ad un filo conduttore che è la centralità del bambino come persona.
Oltre alle attività educative la giornata tipo segue un ritmo prestabilito, accoglienza, spuntino, attività didattica, routine igienica, pranzo, routine igienica, gioco libero o strutturato, riposino pomeridiano, merenda, congedo.
Servizi Vedi tutti Vedi meno
Uffici Vedi tutti Vedi meno
Per i posti in convenzione con il comune di Cagliari avviene in seguito alla pubblicazione dell'avviso pubblico, consultabile nel portale del sito istituzionale del comune. Nell'avviso verranno illustrate le modalità per la compilazione della domanda di iscrizione del minore e i termini entro il quale deve essere effettuata.
Nido d’Infanzia I Pulcini
Via Is Mirrionis n. 84
- 09121
Per quanto riguarda la contribuzione al servizio le possibilità sono diversificate a seconda dell’accesso in struttura mediante:
- Graduatoria comunale - La tariffa sarà elaborata in base all’ indicazione della situazione reddituale familiare ISEE sulla base delle fasce presenti nel tariffario comunale;
- Modalità privata - Per informazioni su costi e servizi offerti è necessario rivolgersi alla struttura.
Aggiornamento
13/06/2024, 11:47