Asili nido
Modalità di accesso e informazioni
Il servizio è rivolto ai bambini in età compresa tra i 3 ed i 36 mesi e viene svolto presso strutture comunali esternalizzate e private convenzionate.
Modalità di accesso:
Online
Modalità di accesso:
Online
Il nido d'infanzia è un servizio socio-educativo che deve offrire al bambino un percorso di socializzazione attraverso esperienze cognitivo affettive significative, e alla famiglia un sostegno per la conciliazione dei tempi lavorativi e per lo svolgimento delle funzioni educative.
Il servizio è organizzato in sezioni suddivise per gruppi di età: lattanti (3/17 mesi) e divezzi (18/36 mesi).
Viene svolto presso strutture comunali esternalizzate (non direttamente gestiti dal comune ma tramite soggetti esterni), private convenzionate (il cui numero può variare ciascun anno educativo, a seconda di quanti nidi privati chiedono di convenzionarsi con il comune).
Gli ambienti sono organizzati e allestiti per poter rispondere in modo adeguato alle esigenze dei bambini: spazi sezione (attrezzati seconda delle diverse età), spazi per l'accoglienza bambini, spazi per il gioco, per il riposo, cucina, servizi igienici. In tutti i nidi sono inoltre previsti spazi per il gioco all'aperto.
Sono aperti dal lunedì al venerdì, da settembre a luglio secondo un calendario definito anticipatamente per ogni anno educativo.
È rivolto a tutti i bambini di età compresa tra 3 mesi a 3 anni non compiuti al 31 dicembre dell'anno educativo di riferimento. I limiti di età possono essere eccezionalmente superati in caso di minore con gravi disabilità. È possibile presentare la domanda di iscrizione anche per i bambini non ancora nati entro la scadenza del bando ma la cui nascita è prevista entro il 31 maggio dell’anno in cui si presenta la domanda di iscrizione.
Requisito ai fini dell'accesso è la residenza del minore e di almeno un genitore nel comune di Cagliari sia al momento della presentazione della domanda che dell'inserimento.
Possono accedere al nido anche i non residenti nelle seguenti condizioni:
- bambini in adozione o in affido familiare, purché la famiglia accogliente sia residente a Cagliari;
- bambini ospiti in strutture di accoglienza madre-bambino, presenti sul territorio comunale, segnalati dal servizio sociale del Comune di provenienza.
- bambini figli di dipendenti del Comune di Cagliari, che potranno essere inseriti in uno dei 5 asili comunali.
Costituisce ulteriore requisito indispensabile per l'accesso ai nidi d'infanzia l'avere assolto da parte del minore gli obblighi vaccinali nei termini previsti dalle norme vigenti.
L'apertura delle nuove iscrizioni avviene con avviso pubblico, consultabile in questa pagina e nella sezione -bandi e avvisi- del portale istituzionale.
Le domande di nuova iscrizione dovranno essere compilate esclusivamente in modalità online. Le modalità di accesso e l'indirizzo alla pittaforma dedicata vengono rese disponibili all'interno dell'avviso.
Per poter accedere alla compilazione occorre dotarsi delle credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale) di livello 2 (per le persone fisiche), che consente ai cittadini di accedere ai servizi on line delle pubbliche amministrazioni.
I bambini che frequentano l’anno educativo in corso sono riammessi di diritto nell’anno scolastico successivo previa richiesta di rinnovo, da effettuarsi in base alle modalità e scadenza indicati nell'avviso pubblicato prima dell’apertura delle nuove iscrizioni.
Avviso e allegati per iscrizioni asili nido, anno educativo 2023/2024.
Allegati
- Attestazione Isee del nucleo familiare riferito al/alla minore
A seguito delle verifiche delle domande verranno approvate le graduatorie definitive per l'inserimento presso i nidi.
Le graduatorie verranno formate secondo i criteri stabiliti dalla determinazione dirigenziale, per fasce di età dei bambini, normalmente suddivise tra lattanti (3-17 mesi) e divezzi (18 -36 mesi).
L'ammissione all'asilo nido viene comunicata, tramite email, dai coordinatori deli nidi ai genitori del bambino, che sono invitati ad accettare o rifiutare la proposta di inserimento. La comunicazione di ammissione ha luogo di norma prima del mese di settembre, oppure ogni qualvolta si determini la disponibilità di un posto.
Le graduatorie vengono pubblicate all'albo pretorio e nella sezione bandi e avvisi del portale istituzionale.
Presentazione domande
Scadenza presentazione domande
I costi delle rette variano sulla base della certificazione Isee presentata al momento della compilazione della domanda e calcolate tenedo conto del tariffario comunale.
La retta mensile viene calcolata in automatico in fase della compilazione della domanda.
Accesso online
Le modalità di accesso e l'indirizzo alla pittaforma dedicata vengono rese disponibili all'interno dell'avviso.
Accesso agli uffici
Per richiedere informazioni e supporto al servizio di iscrizione agli asili nido inviare una mail al seguente indirizzo: hdcagliarinido@eticasoluzioni.com
L'assistenza sarà attiva dal lunedì al venerdì solo ed esclusivamente nel pomeriggio.
Per altre informazioni rivolgersi all'Ufficio asili nido, tramite i contatti disponibili in questa pagina.
Per i minori portatori di disagio psico-fisico o segnalati dai servizi sociali, i limiti di età possono essere eccezionalmente superati ed è possibile l'inserimento extra graduatoria.
Modalità di iscrizione e funzionamento delle strutture
Modifiche e integrazioni al regolamento degli Asili nido relative alle modalità di iscrizione e al funzionamento delle strutture
Tariffe asili nido
Approvate con deliberazione della Giunta n.17/2023 - Le tariffe sono si riferiscono alle iscriizioni all'anno educativo 2023 e successivi
Schede informative dei nidi.
Vengono fornite informazioni sui servizi erogati, offerta formativa, orari, costi e altre informazioni utili.
Video tutorial che illustra l’intera procedura di iscrizione online agli isili nido
Aggiornamento
11/05/2023,17:04