Al via il Festival Corale Città di Cagliari 2025
Domenica 28 settembre i Tenores di Bitti alle 19.30 nella chiesa di Sant’Eulalia con il Coro del Coro Collegium Karalitanum
Data:
22 settembre 2025
Con ingresso libero e gratuito e il sostegno del Comune di Cagliari, il Coro Collegium Karalitanum organizza la nuova edizione del Festival Corale Città di Cagliari. Un appuntamento per i tanti appassionati e che anno dopo anno arricchisce il panorama musicale e culturale sardo.
Dal carattere fortemente identitario, l’edizione 2025 del Festival porta come titolo “Sa limba mea est musica”, un percorso che ha l'ambizione di celebrare la lingua e la musica sarda come patrimonio vivo, ponte fra tradizione e contemporaneità.
Tutti i concerti del Festival Corale Città di Cagliari saranno dunque incentrati sulla valorizzazione della parola e del canto nella lingua dell’Isola, linguaggio che diventa musica e identità condivisa. Costante sarà la presenza del Coro Collegium Karalitanum, che si confronterà con le formazioni di musica popolare. Una commistione originale e suggestiva capace di offrire al pubblico dialoghi musicali inediti, tra polifonia, tradizione e sperimentazione.
Si comincia domenica 28 settembre 2025. Alle 19.30, nella chiesa di Sant’Eulalia si esibiranno i Tenores di Bitti Remunnu ‘e Locu, ambasciatori nel mondo del canto a tenore, patrimonio immateriale dell’UNESCO- Seguirà la “Ninna nanna campidanese” del compositore sardo Franco Oppo, inventore del prestigioso “Festival Spaziomusica” del Coro Collegium Karalitanum diretto da Giorgio Sanna.
Il Festival si dispiegherà poi:
- sabato 11 ottobre, nella chiesa della Madonna del Suffragio, al Cep, sarà la volta del Coro Villa Ecclesiae con i Canti delle Miniere;
- sabato 29 novembre, nella chiesa di San Giuseppe, nel quartiere Santa Teresa, l’internazionale Coro Serpeddì con i canti Campidanesi;
- sabato 20 dicembre, sempre nella chiesa di Sant'Elia in via Dei Musicisti n. 9, toccherà invece al gruppo Cuncordia a Launeddas, ambasciatori in tutto il mondo del più antico strumento musicale della Sardegna.
Aggiornamento
23/09/2025, 9:32