Al Castello di San Michele, arte contemporanea, colazioni e visite speciali

Calendario delle attività in programma dal 3 al 26 ottobre al Centro comunale d’Arte e Cultura

Data:
01 ottobre 2025

Cagliari - veduta dal Castello di San Michele
Cagliari - veduta dal Castello di San Michele

Con l'ambizione di far conoscere la storia del Castello di San Michele, Orientare, per il Servizio Sport, Cultura e Spettacolo del Comune di Cagliari e l’associazione Cul.Tur.Ale ETS, propongono una un ricco programma di attività di visite guidate, eventi collaterali e iniziative per i più piccoli.

Venerdì 3 e sabato 4 ottobre, puntuali alle ore 19.19, appuntamento con il nuovo imperdibile escape game Cose strane al Castello, un coinvolgente evento ludico dedicato a tutti coloro che vogliano mettere alla prova le proprie abilità e partecipare a un’esperienza unica, caratterizzata da enigmi stimolanti e un’atmosfera coinvolgente, pensata per mettere alla prova logica, intuito e spirito di squadra. L’attività è aperta a tutti coloro che hanno compiuto 18 anni e potranno partecipare 6/7 sette squadre contemporaneamente composte da un minimo di 4 fino a un massimo di 6 giocatori.

Da sabato 11 ottobre sarà possibile visitare la nuova mostra collettiva facente parte del Festival di Arte Urbana Urbanfest – Generazioni metropolitane, giunto alla sua quarta edizione, dal titolo Periferie dell’attesa, curata da Ivana Salis e Barbara Catte dell’Associazione culturale Asteras, in collaborazione con Orientare Srl e il Comune di Cagliari. Gli artisti in mostra saranno Giulia Atzeri, Andrea Casciu, Francesco Cogoni, Roberta Congiu, Eleonora Desole, Veronica Pala, Simone Piras, Tina Sgrò, Beppe Vargiu. Attraverso le loro opere, gli artisti rappresentano la periferia come una metafora della società moderna. La periferia è vista come un luogo di attesa, in bilico tra il desiderio di essere riconosciuta e integrata nel centro e la possibilità di sviluppare una propria identità autonoma o di cadere nell'isolamento. Questa sua natura ambivalente la rende un potente simbolo dell'incertezza e dell'attesa che definiscono l'esperienza contemporanea. La collettiva sarà visitabile sino al 30 novembre 2025, dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 18.

Domenica 12 ottobre, alle ore 11, si ripropone l’appuntamento con i Percorsi Sensoriali, occasione per conoscere in modo esperienziale la storia del Castello e la vita delle persone che lo abitarono in passato. L'incontro, rivolto ad un pubblico di adulti, è dedicato alla scoperta dei 5 sensi tra le sale del monumento storico ed è pensato per stimolare udito, vista, olfatto, tatto e gusto. L’evento è organizzato in collaborazione con l’Associazione Cul.Tur.Ale.

Domenica 19 ottobre, alle ore 10.30, torna la Colazione al Castello, speciale mattinata durante la quale lo staff specializzato di Orientare condurrà le visitatrici e i visitatori lungo un viaggio nel tempo con una visita guidata esclusiva, così da disvelare alcune curiosità legate alla storia del Castello di San Michele e la nuova mostra Periferie dell’attesa. La visita guidata sarà preceduta da una gustosa colazione.

Domenica 26 ottobre, alle ore 11, Aperitivo al Castello, durante il quale si svolgerà una visita guidata alla mostra Periferie dell’attesa, con la curatrice Ivana Salis, seguita da una degustazione di un buon vino.

Per informazioni e prenotazioni:

  • telefono 070.15240479 (dal martedì alla domenica ore 10-18)
  • email: castellosanmichele@orientare.it
  • Facebook - Instagram: @castellodisanmichelecagliari

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

02/10/2025, 9:17

Impostazioni cookie