Agenzia sociale per la casa

Un servizio sociale finalizzato a contrastare il disagio abitativo favorendo percorsi di inclusione attiva. Domande entro il 14 dicembre 2022.

Cos'è

L’Agenzia sociale per la casa è un progetto previsto nel Pon Metro 2014-2020 - Po Cagliari, finanziato con risorse del Fondo sociale europeo (Fse) e React Eu, per la realizzazione di un servizio specialistico orientato al superamento delle condizioni di bisogno che determinano il disagio abitativo.

Il servizio eroga attività di orientamento e informazione, predispone piani personalizzati a favore delle persone prese in carico, con azioni di supporto sociale, educativo e psicologico e di facilitazione per l’accesso a servizi sociosanitari, a percorsi di formazione professionale e di inclusione socio-lavorativa mediante la realizzazione di laboratori per il rafforzamento delle competenze professionali. L’Agenzia sociale per la casa, inoltre, può sostenere i destinatari del servizio nel reperimento dell’alloggio.

All’interno del percorso di accompagnamento può essere prevista una misura di sostegno economico per il pagamento del canone di locazione. Il sostegno economico, in ogni caso, è condizionato alla partecipazione ai percorsi di inclusione attiva.

A chi si rivolge

L’Agenzia sociale per la casa si rivolge esclusivamente a persone e nuclei familiari che appartengono ad almeno uno dei seguenti target:

  • disoccupati di età compresa tra 35-55 anni e altri soggetti della stessa fascia di età, aventi necessità abitative legate a emergenze determinate da inagibilità o perdita temporanea dell’alloggio (sfrattati o individui in difficoltà);
  • soggetti morosi o a rischio di perdita dell’alloggio a seguito di provvedimento di sfratto esecutivo;
  • soggetti in uscita dai servizi sociali, carcere, rifugiati (prima residenzialità);
  • soggetti con disabilità o in uscita da percorsi di ospedalizzazione;
  • donne vittime di violenza, o tratta, o sfruttamento, donne sole con minori;
  • soggetti che non hanno capacità di accesso al mercato immobiliare privato né i titoli per accedere a quello pubblico (c.d. area grigia).

Inoltre, al momento della presentazione della domanda, i richiedenti devono possedere i seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o di uno stato aderente all’Unione Europea. I cittadini di Stati non appartenenti all’Unione Europea possono partecipare solo se in possesso di un permesso di soggiorno in corso di validità;
  • residenza nel Comune di Cagliari, come risultante agli atti d’ufficio.
  • Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) in corso di validità, non superiore ad euro 12.000,00; potrà essere validamente utilizzato l'Isee ordinario oppure l'Isee corrente;
  • assenza di titolarità, da parte dei componenti del nucleo familiare, di diritti di proprietà o di altri diritti reali di godimento su unità immobiliari ad uso residenziale;
  • non essere assegnatario di alloggi di edilizia residenziale pubblica.

Il godimento del beneficio è subordinato al permanere dei requisiti di accesso. Ogni variazione degli stessi dovrà essere comunicata al Servizio Politiche sociali.

Servizi collegati

Come fare

La domanda deve essere presentata da un solo componente il nucleo familiare, esclusivamente per via telematica attraverso l’apposita piattaforma online del Comune di Cagliari, a partire dalle ore 16.00 del giorno 28 novembre 2022 ed entro e non oltre le ore 16.00 del giorno 14 dicembre 2022, pena l’esclusione della domanda.

Qualora il richiedente abbia un amministratore di sostegno, un tutore o un curatore, questi dovranno inviare apposita segnalazione all’indirizzo mail agenziasociale@comune.cagliari.it al fine di ottenere le indicazioni necessarie per la presentazione della istanza.

Cosa si ottiene

Le domande ammesse saranno sottoposte a verifica dei requisiti e daranno luogo alla graduatoria dei beneficiari, tenuto conto del minor valore Isee e degli altri criteri di valutazione specificati nell’Avviso.

L’assegnazione della misura economica di sostegno al costo del canone di locazione, eventualmente spettante, verrà disposta in ragione della posizione in graduatoria e dei dati indicati nella domanda di ammissione. L’entità dei contributi non potrà, in ogni caso, superare l'importo massimo di euro 700,00 mensili. L'erogazione della misura avverrà nei limiti delle disponibilità di Bilancio.

Fasi e scadenze

28nov/22

avvio compilazione e invio domande, a partire dalle ore 16.00

14dic/22

scadenza invio domande, entro e non oltre le ore 16.00

Accedere al servizio

Accesso online

L'accesso alla piattaforma, avviene unicamente tramite Spid (Sistema pubblico di identità digitale) o Cie (Carta d'identità elettronica).

Compila e invia la domanda online

Accesso agli uffici

Ulteriori informazioni e supporto per accedere al servizio potranno essere richiesti allo Sportello Informativo dell’ Agenzia sociale per la casa, gestito dalla Cooperativa sociale Solidarietà consorzio, in via Mameli n. 185 - Piano terra.

Lo sportello è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 9.00 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 17.30. Sono esclusi i festivi.

Prima di recarsi allo sportello è necessario prenotare l’appuntamento telefonando ai numeri 3516910290 - 3519615315, negli orari sopra specificati.

Uffici

Documenti correlati

Avviso
Avviso approvato con determinazione n.7749 del 28 novembre 2022

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

02/12/2022,10:48
Impostazioni cookie