Acquisto alloggi di edilizia residenziale pubblica (Erp)

Come fare per acquistare un alloggio di edilizia residenziale pubblica (Erp)

Cos'è

La possibilità di acquistare l'alloggio comunale se questo è inserito nei piani di vendita.

A chi si rivolge

Agli assegnatari degli alloggi comunali in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere assegnatario o familiare convivente che alloggia da almeno cinque anni nell'appartamento
  • essere in regola con il pagamento del canone e delle spese condominiali

Servizi collegati

Come fare

L'assegnatario può recarsi presso l'ufficio presente in questa pagina e presentare domanda di acquisto mediante l'apposita modulistica predisposta a riguardo.

Cosa serve

modello di domanda per acquisto alloggio

Modello

documento di identità del richiedente in corso di validità, da allegare a tutte le tipologie di richiesta.

modello di domanda per rinuncia all'acquisto dell'alloggio a favore di altro componente del nucleo familiare.

Modello

modello di domanda per richiesta di rinuncia all'acquisto dell'alloggio

Modello

modello di domanda per richiesta estinzione diritto di prelazione da parte del comune di Cagliari

Modello

modello di domanda per richiesta estinzione anticipata del dovuto sull'alloggio acquistato e rilascio quietanza liberatoria

Modello

Richiesta quietanza liberatoria sull'alloggio acquistato

Modello

Cosa si ottiene

Acquisto della proprietà dell'immobile.

Procedure collegate all'esito

Stipula atto notarile di acquisto.

Fasi e scadenze

60 giorni dal termine della preistruttoria di natura tecnica.

Costi

Spese notarili.

Uffici

Vincoli

Gli alloggi e le unità immobiliari acquistati non possono essere alienati, anche parzialmente, né può essere modificata la destinazione d'uso, per un periodo di dieci anni dalla data di registrazione del contratto di acquisto e comunque fino a quando non sia pagato interamente il prezzo.

In caso di rivendita, occorre procedere all'estinzione del diritto di prelazione secondo la normativa attualmente vigente in materia.

Casi particolari

La materia è regolata dalla legge 560/1993 – Eventuali casi particolari verranno approfonditi dall'ufficio in sede di istruttoria.

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

19/01/2023,10:00
Impostazioni cookie