A Cagliari la tappa finale del primo Giro d'Italia di plogging il 27 novembre

Alle 9 del mattino si parte da viale La Plaia, via Pirandello e piazza Islanda. L'assessore Guarracino: “Combina sport, ambiente, cultura e senso civico”.

Data:
25 novembre 2022

Cagliari - primo Giro d'Italia di plogging.jpg
Cagliari - primo Giro d'Italia di plogging.jpg

Mettere insieme utile e dilettevole, sport e ambiente, raccogliendo immondizia durante un'abitudinaria corsetta. È questo lo spirito che anima la 46esima e anche ultima tappa del primo Giro d'Italia di plogging che fra meno di 48 ore, domenica 27 novembre 2022, si svolge a Cagliari. Con partenza alle 9 da viale La Plaia, via Pirandello angolo via Toti a Pirri e piazza Islanda a Genneruxi, la partecipazione è gratuita.

Di oggi la presentazione al Municipio di via Roma. A fare gli onori di casa l'assessore Alessandro Guarracino. “Il Comune di Cagliari - ha detto responsabile dell'Ambiente – è particolarmente impegnato nell'ambito delle tematiche ambientale e del decoro urbano. Quest'iniziativa vi rientra appieno”.

A fargli eco il consigliere Raffaele Onnis. Impegnato nel coordinamento della giornata, nel ruolo di presidente della Commissione Innovazione tecnologica, ambiente e politiche del mare ha parlato inoltre dell'”importanza straordinaria” del Giro. Anche sotto il profilo “comunicativo” per contrastare fenomeni di “inciviltà e maleducazione” come l'abbandono di rifiuti.

E allora con scarpette, tuta ginnica e acqua, domenica 27 novembre non bisogna dimenticare un sacco della spazzatura e i guanti. Nata nel 2016 in Svezia, il plogging è una nuova tendenza intelligente che consiste nel raccogliere rifiuti di vario genere che si trovano nel proprio percorso, mentre si è impegnati a fare jogging, trekking e perché no cycling, skating e swimming. In pratica qualsiasi attività fisica svolta all'aperto.

Portata avanti in Sardegna da Cittadinanzattiva e dal progetto “I bambini che piantano alberi”, il Giro ha attraversato tutta Italia coniugando la pratica sportiva con la cura e la tutela dell’ambiente e domenica. Nei punti di ritrovo (alle 9 da viale La Plaia, via Pirandello angolo via Toti a Pirri e piazza Islanda a Genneruxi) saranno allestiti gazebo per dare informazioni. All’arrivo i partecipanti saranno informati delle modalità di raccolta e organizzati in piccoli gruppi ai quali verrà assegnato un nome e una strada o piazza da ripulire dai rifiuti.

“Il Giro è nato da un movimento corale e di popolo. E Coinvolge volontari di tutte le età”, ha puntualizzato Vania Erby di progetto “I bambini che piantano alberi”. Con lei anche Carlo Veglio di Cittadinbanzattiva e Giuseppe Aquila del coordinamento presidenti Consiglio di circolo e di istituto della Sardegna. A fare da contorno alla tappa finale di Cagliari, hanno ricordato, quelle di Pula, Quartu Sant'Elena, Elmas, Villaurbana e Santo Antioco. Un nuovo ulivo e una targa in materiale riciclato ricorderà che “Da qui è passato il buon esempio”.

All'incontro di stamattina di venerdì 25 novembre 2022 coi giornalisti anche il consigliere Alessandro Fadda che ha plaudito all'iniziativa.

Documenti

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

25/11/2022, 14:38

Impostazioni cookie