A Cagliari la Scuola Nazionale di Storia Digitale e Pubblica dal 15 al 27 settembre

L'edizione 2025 è interamente dedicata alle confraternite. Serata conclusiva il 27 settembre nella sala del Consiglio comunale di Palazzo Bacaredda dalle ore 18

Data:
23 settembre 2025

LUDiCa 2025
LUDiCa 2025

Dal 15 al 27 settembre, LUDiCa – Scuola Nazionale di Storia Digitale e Pubblica, promossa dall’Università di Cagliari e dall’Associazione italiana di Public History (AIPH), rinnova l’appuntamento con un’edizione interamente dedicata al tema delle confraternite: antiche forme di associazione religiosa che hanno attraversato secoli di storia, plasmando identità, spazi urbani e tradizioni nel Mediterraneo cristiano.

LUDiCa 2025, intitolata “Confraternite tra storia e memorie”, propone un percorso formativo innovativo e partecipativo che unisce ricerca accademica, strumenti digitali e pratiche di public history, con un dialogo diretto con le comunità locali. L’obiettivo è offrire ai partecipanti (studenti, ricercatori, docenti e professionisti del settore culturale) un’esperienza immersiva e di alto livello, capace di intrecciare teoria, metodologia e pratica sul campo. Di seguito l'articolazione dell'iniziativa.

Bottega Digitale (15–20 settembre): 6 giorni di formazione sui metodi e sugli strumenti della storia digitale e pubblica, in modalità mista (lezioni in presenza e online)

Campo di Storia Digitale e Pubblica (22–27 settembre): esperienza intensiva sul campo nei quartieri storici di Castello e La Marina. Attività pratiche, laboratori e seminari serali a stretto contatto con i luoghi simbolo della memoria confraternale e con le comunità che li custodiscono. Tutto aperto alla partecipazione attiva del pubblico.

Il 27 settembre, nella Sala del Consiglio comunale al secondo piano del Palazzo Civico di via Roma n. 145 a Cagliari, a partire dalle ore 18 sarà ospitato l'evento conclusivo della Scuola: verranno presentati i risultati della ricerca condotta sul campo da studenti e docenti. Saranno presenti: Marco Benucci (presidente del Consiglio comunale) e Giampaolo Salice (professore di Storia moderna dell'Università di Cagliari).

Con il sostegno del Comune di Cagliari, del MUTSEU - Sistema Museale di Sant'Eulalia e della Fondazione di ricerca Giuseppe Siotto, LUDiCa 2025 è organizzata dal Laboratorio di Umanistica Digitale (LUDiCa) dell’Università di Cagliari. Collaborano: l’Associazione Italiana Docenti Universitari di Scienze Archivistiche (AIDUSA), l’Associazione Italiana di Storia Orale (AISO), e il progetto PRIN 2022 “CNPCH – Confraternities Naples, Palermo and Cagliari Heritage-led innovation” (CUP: B53D23029020001), dedicato al ruolo delle confraternite nella pianificazione urbana e istituzionale tra XV e XVII secolo. Il progetto gode inoltre del patrocinio dell’Associazione per l’Informatica Umanistica e la Cultura Digitale (AIUCD) e dell’ERSU.

Una qualificata equipe di docenti e formatori provenienti da università e istituzioni culturali di tutta Italia guiderà i partecipanti in un’esperienza formativa avanzata, che intreccia ricerca storica, pratiche digitali e memoria collettiva, portata sul territorio e tra le persone protagoniste della ricerca.

Ulteriori dettagli su luoghi, orari e tematiche dell'iniziativa sono disponibili al link indicato più sotto.

Link utili

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

24/09/2025, 15:35

Impostazioni cookie