“12 reportages dalla Marmilla” al Castello di San Michele a Cagliari
La mostra è visitabile fino alle ore 18 di domani, domenica 4 dicembre. Alle 11 con la visita guidata è possibile abbinare una degustazione a cura del paese di Gonnosnò.
Data:
03 dicembre 2022

Duecentotrenta fotografie che offrono punti di vista nuovi e inediti su un territorio nel quale si concentrano alcuni dei Comuni più piccoli della Sardegna. E visitabile soltanto sino alle ore 18 di domani, domenica 4 dicembre 2022, la mostra “12 reportages dalla Marmilla”, organizzata da Orientare, in collaborazione con il Consorzio Due Giare e l’Associazione Su Palatu Fotografia.
Sempre nella giornata di domani, alle ore 11 è possibile abbinare alla visita guidata alla mostra, una degustazione a cura del paese di Gonnosnò. L’evento collaterale, conclude il ciclo dal titolo "Sapori e immagini dalla Marmilla", dove nei vari appuntamenti domenicali il territorio ha presentato le sue eccellenze gastronomiche.
La degustazione è a base de "Sa petza de satitzu", ossia la carne utilizzata per la preparazione della salsiccia. Una parte di questa viene lasciata da parte per poterla poi gustare fritta nei giorni di preparazione del salume. In altre aree della Sardegna è conosciuta come petza imbinada, purputza o purpedda, e la preparazione e gli ingredienti variano di luogo in luogo.
Biglietteria
- Ingresso alla mostra: 3 euro (ridotto, 2 euro).
- Degustazione e visita guidata alla mostra: 6 euro
Per informazioni e prenotazioni:
- telefono 070.15240479
- email castellosanmichele@orientare.it
- Facebook / Instagram castellosanmichelecagliari
Aggiornamento
03/12/2022, 17:22