
PN Metro Plus Cagliari
CA7.5.1.1.g - Valorizzazione del Cimitero monumentale di Bonaria: memoria, arte e cultura per il futuro di Cagliari
Un progetto per restituire alla città un luogo simbolo, trasformandolo in parco urbano-storico aperto a cittadini e visitatori
In cosa consiste il progetto?
Il Cimitero Monumentale di Bonaria è uno dei luoghi simbolo di Cagliari, custode di storia, arte e memoria collettiva. Inaugurato nel 1828 a seguito di una grave epidemia di colera, è rimasto in uso fino al 1967, accogliendo opere funerarie commissionate ad artisti di fama, come Giuseppe Sartorio e Francesco Ciusa. Situato ai piedi del colle di Bonaria, il cimitero testimonia l'importanza storica della zona, un tempo fulcro per una delle prime colonie catalane.
Qui riposano figure illustri che hanno segnato la storia di Cagliari e della Sardegna: l'archeologo Giovanni Spano, il generale Carlo Sanna, l'architetto Francesco Giarrizzo, il celebre sindaco Ottone Bacaredda e il grande campione sportivo Gigi Riva.
Ogni angolo di questo luogo racconta una storia, un pezzo di vita che merita di essere valorizzato e riscoperto.
Negli ultimi anni, il Cimitero Monumentale di Bonaria ha subito un progressivo degrado che ne ha limitato la fruibilità.
Il Comune di Cagliari punta a restituire questo gioiello architettonico e culturale a cittadini e visitatori.
L’intervento, collegato con gli altri progetti della Priorità 7 dedicati alla riqualificazione, protezione, sviluppo e promozione dei beni turistici e/o del patrimonio culturale, prevede un investimento di 13,15 milioni di euro per un primo lotto di lavori che include i seguenti interventi:
- restauro architettonico del 60% delle strutture dei colombari, delle scalinate progettate da Gaetano Cima e dei muri di recinzione;
- riqualificazione dei percorsi interni con l'eliminazione delle barriere architettoniche e la creazione di camminamenti accessibili;
- recupero e valorizzazione del verde con la sistemazione di circa il 45% delle aree a giardino e il potenziamento del sistema di irrigazione;
- adeguamento degli impianti tecnologici inclusi illuminazione, rete idrica e fognaria;
- restauro delle opere d’arte presenti nel complesso monumentale;
- realizzazione di spazi di accoglienza per migliorare l’esperienza dei visitatori e promuovere attività culturali.
Un nuovo polo culturale per la Città
L’obiettivo è trasformare il Cimitero monumentale di Bonaria in un parco urbano-storico, un luogo di memoria che coniuga la funzione commemorativa con quella culturale e turistica.
La città punta a rendere questo spazio una meta per passeggiate, momenti di riflessione e appuntamenti culturali, come concerti di musica classica e mostre temporanee.
Gli interventi consentiranno di ripristinare la piena accessibilità di parti oggi interdette, come la scenografica scalinata del Cima e i colombari storici dell'Orto delle Palme, preservando uno dei luoghi più affascinanti e significativi di Cagliari.
Sinergia con altri progetti strategici
L'operazione è integrata con altre iniziative previste dal PN Metro Plus 2021 - 2027, tra cui:
- rinnovo della rete cartellonistica turistica per valorizzare i siti culturali cittadini;
- sviluppo di una carta turistica dematerializzata: strumento digitale per migliorare la fruizione turistica;
- potenziamento del verde urbano attraverso la creazione e la riqualificazione di infrastrutture verdi.

Uno sguardo al futuro
Restituire il Cimitero monumentale di Bonaria significa ridare vita a un luogo che racconta la storia di Cagliari, offrendo alla città e ai suoi visitatori uno spazio, dove memoria e cultura si fondono in un contesto di straordinaria bellezza.
L’intervento è un passo fondamentale verso la rigenerazione urbana e culturale di uno dei più importanti patrimoni identitari della città.
Dati di sintesi del progetto
Finanziamento
Importo
13.150.121,02 €