PN Metro Plus Cagliari

PN Metro Plus Cagliari

Loghi di progetto

CA7.5.1.1.c - Restauro e rilancio dell’Anfiteatro romano: un patrimonio per la città e i suoi visitatori

Il progetto fa convivere innovazione e tradizione, per offrire alla città un sito accessibile a tutti per nuove opportunità culturali

Anfiteatro romano di Cagliari.jpg
Anfiteatro romano di Cagliari.jpg

In cosa consiste il progetto?

L’intervento ha come obiettivo principale la salvaguardia e la fruibilità dell’Anfiteatro Romano, chiuso dal 2011, restituendo così alla comunità uno spazio di grande valore storico, artistico e culturale.

L’iniziativa, inserita nella Priorità 7 e in sinergia con gli altri interventi dedicati alla rigenerazione urbana e promozione dei beni turistici e del patrimonio culturale, prevede un investimento di 4 milioni di euro e si propone di rendere il sito pienamente accessibile e sicuro per le persone con disabilità ma anche funzionale a una pluralità di attività, garantendo così una fruizione integrata e innovativa.

Cosa cambierà: i contenuti progettuali

Il progetto di riqualificazione prevede un restauro completo del sito archeologico garantendo una maggiore accessibilità per tutti. Verrà migliorato il sistema di comunicazione dei contenuti storici per le visite, con l’introduzione di un sistema di gestione, verrà aggiunta un’area spettacoli e sarà realizzato il collegamento all’Orto Botanico.

Tra le principali novità del progetto:

  • conservazione e valorizzazione archeologica: sono previsti interventi di restauro e risanamento conservativo garantire la tutela del sito nel rispetto delle sue caratteristiche storiche;
  • esperienza multisensoriale: verrà realizzato un percorso di visita strutturato e arricchito da strumenti digitali per narrare la storia millenaria dell’Anfiteatro;
  • spazio per spettacoli: verrà creata un’area per eventi culturali all'aperto, come rappresentazioni teatrali e musicali di nicchia, concerti, con allestimenti mobili rispettosi dell'ambiente e del contesto;
  • percorso archeologico-botanico: verrà realizzato il collegamento diretto con l'Orto Botanico, grazie alla creazione di un Parco Archeologico-Botanico unico nel suo genere, per un'esperienza che unisca storia e natura.

Il monumento sarà trasformato in un polo culturale e turistico totalmente accessibile e sicuro.

Anfiteatro romano carta .png

Sinergia con altri progetti strategici

L’intervento sull’Anfiteatro si integra con le altre azioni previste dal Programma PN Metro Plus, in particolare quelle dedicate alla riqualificazione e promozione del patrimonio turistico e culturale.

Questa rete di progetti punta a rafforzare l’attrattività di Cagliari, creando nuove centralità identitarie e servizi per residenti e visitatori.

Benefici per la città e i visitatori

Il progetto non si rappresenta solo come restauro fisico del monumento, ma si intende come investimento nella cultura e nel benessere della città.

Una volta completato, l'Anfiteatro diventerà un punto di riferimento per:

  • i cittadini di Cagliari e dell’hinterland: un luogo da vivere e riscoprire;
  • i visitatori: un'esperienza imperdibile che combina storia, spettacolo e natura;
  • operatori culturali: nuove opportunità per eventi di qualità.

Uno sguardo al futuro

Il restauro dell’Anfiteatro Romano rappresenta un passo fondamentale per il futuro culturale di Cagliari perché unisce passato e innovazione.

Grazie all’intervento, la città non solo tutela il suo passato, ma guarda avanti, offrendo esperienze culturali di qualità a tutto tondo e accessibili a tutti, rafforzando il suo ruolo come importante destinazione turistica.

Dati di sintesi del progetto

Città

Cagliari

Codice progetto

CA7.5.1.1.c

Asse/Priorità

Priorità 7

RUP

Paolo Pani

Finanziamento

Importo

4.000.000,00 €

Documenti

Impostazioni cookie