Dettaglio tipologia procedimento

L'autorizzazione alla cremazione di salma o resti mortali da parte dell'ufficiale di Stato Civile viene concessa sulla base della volontà testamentaria espressa dal defunto oppure della regolare iscrizione ad una Associazione che abbia tra i propri fini la cremazione della salma dei propri associati (SOCREM).

Iter del procedimento

Modalità di avvio:  Di parte

Descrizione:  L'autorizzazione viene concessa sulla base della volontà testamentaria espressa dal defunto (testamento in forma olografa o reso e depositato presso un notaio), oppure dalla regolare iscrizione ad una Associazione che abbia tra i propri fini la cremazione della salma dei propri associati (SOCREM). - In mancanza di una disposizione testamentaria, la volontà deve essere manifestata all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune di decesso o di residenza dal coniuge (nel caso di coniuge separato è al medesimo che viene riconosciuto il diritto di espressione di volontà) o in mancanza di questo dal parente più prossimo. - Nel caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, la volontà deve essere manifestata dalla maggioranza assoluta di essi. - Condizione essenziale e' che il defunto non abbia espresso parere contrario alla cremazione. L'istanza è presentata all'ufficiale di Stato Civile che procede alla verifica documentale e delle dichiarazioni rese; a seguito di ciò si provvede ad emanare la conseguente autorizzazione.

Soggetti esterni, nonché, strutture interne coinvolte nel procedimento:  Agenzie Funebri, Privati cittadini, Asl, Procura della Repubblica, Comuni

Procedimenti correlati interni: Termini del procedimento:
  • Decorrenza termine:  Ricezione istanza
  • Fine termine:  Autorizzazione alla cremazione: 30 giorni dalla formalizzazione dell’istanza.
  • Tempo medio:  3 giorni lavorativi
  • Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale:  No

Provvedimento finale:  Rilascio autorizzazione alla cremazione ed eventuale trasporto ceneri ad altro Comune

Responsabile del procedimento e Unità Organizzativa competente

Unità organizzativa competente del procedimento:  Servizi demografici, decentramento e cimiteriali - Ufficio Cimiteri - Direzione – Indirizzo: Piazza dei Castellani – Telefono: +39 070 6777850 – Fax: +39 070 6777858 – eMail: direzione.cimiteri@comune.cagliari.it
Dirigente: Claudia Madeddu – eMail: claudia.madeddu@comune.cagliari.it

Responsabile del procedimento: Claudia Madeddu – eMail: claudia.madeddu@comune.cagliari.it

Organo competente adozione provvedimento finale: Servizi demografici, decentramento e cimiteriali - Ufficio Cimiteri - Direzione
Dirigente: Claudia Madeddu – eMail: claudia.madeddu@comune.cagliari.it

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento: Personalmente presso l'ufficio Cimiteri/Stato civile - recapiti telefonici e di posta elettronica - sito istituzionale

Modalità e informazioni per presentare l'istanza

Procedura informatizzata online: Non previsto

Altre modalità di invio: Non previsto

Atti e documenti a corredo dell'istanza: Al momento del decesso, deve essere presentata all’Ufficio Stato Civile una domanda di autorizzazione alla cremazione ed all'eventuale trasporto delle risultanti ceneri a cui dovranno essere allegati: - •fotocopia di un documento di riconoscimento del dichiarante - •documentazione che attesta la volontà del defunto di essere cremato (testamento repertato dal notaio, iscrizione a So.Crem.) ovvero dichiarazione sostitutiva di atto notorio resa dai parenti più prossimi - - ◦nulla-osta alla cremazione del medico necroscopo - - ◦nulla-osta alla cremazione dell’autorità giudiziaria (eventuale) - n. 2 valori bollati da €. 16.00 - Eventuale documentazione attestante il versamento dei diritti di trasporto


Modulistica reperibile presso: Ufficio Cimiteri

Pagamenti previsti e modalità: I pagamenti richiesti, possono essere effettuati tramite versamento su: Conto Corrente Bancario intestato a Comune di Cagliari, Servizio Tesoreria - codice IBAN: IT 82Y0101504800000070188729 – Conto Corrente Postale - 213090 - codice IBAN: IT 79A0760104800000000213090

Strumenti di tutela

Strumenti di tutela: Avverso il provvedimento di rifiuto da parte dell'ufficiale di stato civile di rilasciare l'autorizzazione alla cremazione, il richiedente può proporre ricorso al Tribunale di Cagliari ai sensi dell'Art. 95 D.P.R. 396/2000.

Titolare del potere sostitutivo : Antonella Marcello - Segretario generale Mail: segretariogenerale@comune.cagliari.it

Ulteriori informazioni

Risultati indagini di customer satisfaction: -

Riferimenti normativi: D.P.R. 396/2000 – Regolamento di stato civile - - D.P.R. 10.9.1990 n.285 – Regolamento di Polizia Mortuaria - Deliberazione del C.C. n. 9/2005 - Regolamento di Polizia Mortuaria del Comune di Cagliari. -L. n. 130 del 30.03.2001- legge regionale n. 4/2014 - Legge regionale 32/2018 - Regolamento comune di cagliari approvato con deliberazione C.C. n. 112 del 01/08/2018

Data aggiornamento: 24/03/2025

Pagina precedente

Impostazioni cookie