Dettaglio tipologia procedimento

I genitori possono effettuare il riconoscimento del figlio anche durante il periodo di gravidanza ovvero posteriormente alla nascita. Il riconoscimento si effettua mediante una dichiarazione da rendere innanzi all’ufficiale di stato civile, in un atto pubblico ricevuto da un notaio o in un testamento.

Iter del procedimento

Modalità di avvio:  Di parte

Descrizione:  Premesso che di norma il riconoscimento di un figlio avviene contestualmente alla dichiarazione di nascita, i genitori possono effettuare il riconoscimento anche durante il periodo di gravidanza ovvero posteriormente alla nascita. Il riconoscimento si effettua mediante una dichiarazione da rendere innanzi all’ufficiale di stato civile, in un atto pubblico ricevuto da un notaio o in un testamento. Con legge 10 dicembre 2012, n. 219 "Disposizioni in materia di riconoscimento dei figli naturali", il legislatore ha introdotto modifiche in materia di riconoscimento dei figli naturali, prevedendo l'eliminazione dall'ordinamento delle residue distinzioni tra status di figli nati in costanza di matrimonio o al di fuori del matrimonio. Riconoscimento di nascituro. Dopo aver acquisito il certificato medico che comprovi lo stato di gravidanza, la madre può procedere direttamente ad effettuare il riconoscimento; il padre può effettuare il riconoscimento contestualmente alla gestante o dopo il riconoscimento da parte della madre con il consenso di quest’ultima. Riconoscimento di nato fuori del matrimonio. Su richiesta del dichiarante, l’ufficiale di stato civile acquisisce e prende visione dell’atto di nascita del figlio. Se si tratta di figlio di età inferiore a 14 anni occorre il preventivo o contestuale consenso dell’altro genitore che ha già effettuato il riconoscimento; se il riconoscimento riguarda un figlio che ha compiuto 14 anni, occorre l’assenso del figlio..

Soggetti esterni, nonché, strutture interne coinvolte nel procedimento:  Tribunale dei minori, Asl, comuni, prefettura

Termini del procedimento:
  • Decorrenza termine:  Ricevimento dell'istanza
  • Fine termine:  Il procedimento ha termine contestualmente alla dichiarazione di nascita resa e sottoscritta dal/i genitore/i (o aventi titolo). - Qualora emergano elementi o situazioni che richiedano un’analisi più approfondita della procedura, il termine è di massimo 30 giorni dalla richiesta dell’avente titolo di formare l’atto di nascita
  • Tempo medio:  5 gg
  • Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale:  No

Provvedimento finale:  Dal ricevimento dell'istanza Il procedimento ha termine contestualmente alla dichiarazione di nascita resa e sottoscritta dal/i genitore/i (o aventi titolo). Qualora emergano elementi o situazioni che richiedano un’analisi più approfondita della procedura, il termine è di massimo 30 giorni dalla richiesta dell’avente titolo di formare l’atto di nascita

Responsabile del procedimento e Unità Organizzativa competente

Unità organizzativa competente del procedimento:  Servizi demografici, decentramento e cimiteriali - Ufficio Stato Civile - Denunce di nascita – Indirizzo: Piazza Alcide De Gasperi 2 - piano 2 – Telefono: +39 070 6778683 / 6778483 – Fax: +39 070 6778503
Dirigente: Claudia Madeddu – eMail: claudia.madeddu@comune.cagliari.it

Responsabile del procedimento: Claudia Madeddu – eMail: claudia.madeddu@comune.cagliari.it

Organo competente adozione provvedimento finale: Servizi demografici, decentramento e cimiteriali - Ufficio Stato Civile - Denunce di nascita
Dirigente: Claudia Madeddu – eMail: claudia.madeddu@comune.cagliari.it

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento: Personalmente presso l'ufficio nascita - Piazza Alcide De Gasperi 2 piano 2 - Telefono: 070 6778683 / 6778483 – Fax: 070 6778503o – Municipalità di Pirri - Via Alberto Riva Villasanta, 35 - Telefono: +39 070 6778838 o rivolgendosi ai recapiti telefonici e di posta elettronica indicati nel sito web istituzionale.

Modalità e informazioni per presentare l'istanza

Procedura informatizzata online: Non previsto

Altre modalità di invio: Non previsto

Atti e documenti a corredo dell'istanza: Documento di riconoscimento del/i dichiarante/i. Attestazione di Avvenuta Nascita rilasciata dall’ostetrica dell’Ospedale ovvero, nel caso in cui la nascita non sia avvenuta in Ospedale, l'attestazione di constatazione di avvenuto parto, rilasciato dall’ostetrica che ha constatato la nascita oppure in mancanza di tali documenti, una dichiarazione sostitutiva di atto notorio.


Modulistica reperibile presso: Ufficio Nascite

Strumenti di tutela

Strumenti di tutela: Avverso il provvedimento di rifiuto dell’ufficiale dello stato civile di ricevere la dichiarazione di nascita è ammesso ricorso al Tribunale di Cagliari ai sensi dell’art. 95 D.P.R. 396/2000.

Titolare del potere sostitutivo : Antonella Marcello - Segretario generale Mail: segretariogenerale@comune.cagliari.it

Ulteriori informazioni

Risultati indagini di customer satisfaction: -

Riferimenti normativi: Art. 44 DPR 396/2000 (regolamento stato civile) - Artt. 250 ss. cod. civ. -

Data aggiornamento: 24/03/2025

Pagina precedente

Impostazioni cookie