Anfiteatro romano

L'anfiteatro, probabilmente risalente alla fine del II secolo dopo Cristo, è inserito in una valletta naturale alle pendici del colle di Buon Cammino.

Anfiteatro Romano
Anfiteatro Romano

Descrizione

L'anfiteatro, probabilmente risalente alla fine del II secolo dopo Cristo si inserisce in una valletta naturale alle pendici occidentali del colle di Buon Cammino.

I costruttori adattarono le caratteristiche del terreno alla configurazione dell'edificio, intagliando le gradinate nel banco roccioso ed utilizzando il materiale di risulta per ottenere il piano dell'arena. Nell'aspetto attuale l'znfiteatro è privo della monumentale facciata meridionale, che doveva superare i 20 metri di altezza, nonché del settore diametralmente opposto in cui corridoi e gradinate dovevano sormontare la stretta gola rocciosa.

Per secoli furono asportate le gradinate ed utilizzate come materiale da costruzione; solo alla metà del secolo scorso il Comune ne acquisì l'area affidandone gli scavi al Canonico Giovanni Spano.
A quei tempi l'arena si presentava completamente interrata, e così i corridoi dei livelli inferiori.
Gli scavi restituirono, oltre che monete ed altri reperti, una gran quantità di sottili lastre di marmo, prova evidente che i gradini erano rivestiti di materiale pregiato.

Anche nel monumento cagliaritano, come in altri anfiteatri, le gradinate sono divise in ordini diversi, riservati a differenti classi sociali che vi accedevano da distinti passaggi.

Sul piano dell'arena, è presente un lungo corridoio, su cui si affacciavano i vani che custodivano gli animali.

Altri ambienti, sotto tale piano, servivano probabilmente a contenere macchinari necessari al cambio di scena durante le rappresentazioni.

L'anfiteatro di Cagliari aveva una capienza stimata di circa diecimila spettatori, i quali potevano assistere a lotte tra uomini e belve feroci (venationes) all'esecuzione di sentenze capitali e a combattimenti all'ultimo sangue tra gladiatori (munera).

Dal fondo dell'arena, un corridoio tuttora percorribile, lungo m. 95, attraversa il banco roccioso e conduce alla visita di una grande cisterna sotterranea, ubicata nell'Orto dei Cappuccini.

Modalità di accesso

accesso senza prenotazione

Contatti

Orari di apertura

Orario invernale (dal 1 ottobre al 27 aprile)

dal Lunedì alla Domenica: 10:00 - 17:00

Orario estivo (dal 28 aprile al 30 settembre)

dal Lunedì alla Domenica: 10:00 - 13:00 / 15:00 - 19:00

Dove

Gestione

Area/Ufficio comunale

Costi

Intero
3,00 euro
Ridotto
2,00 euro

per le scolaresche e insegnanti con visita guidata, per studenti (fino al 26° anno d'età) e per le persone oltre i 65 anni e per gruppi organizzati, scuole di formazione e similari per un numero non inferiore a 15 persone, Guide Turistiche Regionali provviste di tesserino
 

Ridotto
1,00 euro

biglietto ridotto per scolaresche

GRATUITO

bambini sotto i 6 anni, per i disabili e il loro accompagnatore, giornalisti iscritti all’albo e soci Icom

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

06/10/2023, 9:40

Impostazioni cookie