Dal 5 ottobre 2023 a Cagliari l’edizione n.18 di “Tuttestorie”

Il festival di letterature per ragazzi è stato presentato all’EXMA

Data:
22 settembre 2023

Un momento della presentazione
Un momento della presentazione

Presentata questa mattina, venerdì 22 settembre 2023, la 18^ edizione di Tuttestorie, festival di letteratura per ragazzi che animerà Cagliari dal 5 all’8 ottobre 2023 e toccherà tanti altri centri della Sardegna.

“Racconti, visioni e libri di famiglie” è il sottotitolo dell’edizione 2023 presentata questa mattina nel Centro culturale EXMA di Cagliari che sarà il cuore pulsante della manifestazione.

Alla cerimonia inaugurale hanno preso parte, oltre agli organizzatori, anche l’Assessora all’Istruzione del Comune di Cagliari, Marina Adamo e la Presidente della Commissione Cultura dell’Amministrazione Comunale, Enrica Anedda Endrich.

“Ringrazio gli organizzatori - il pensiero dell’Assessora Adamo - per il consueto coinvolgimento delle scuole in quello che ormai è un tradizionale appuntamento riconosciuto a livello nazionale tra i più prestigiosi festival letterari dedicati alle fasce d'età più giovani. Ringrazio però anche i dirigenti scolastici perché a loro si devono le numerose adesioni e la preparazione degli studenti attraverso la lettura dei libri, quindi per il loro contributo alla riuscita della manifestazione. In particolare su 11.300 studenti già prenotati (dall'infanzia alla scuola primaria e secondaria di 1° grado per un totale di 580 classi provenienti da 92 comuni. Solo per il comune di Cagliari risulta un tot. di 2.691 studenti (primaria/secondaria 10 + buon pastore 1 - infanzia 9 - totale 20 scuole). Inoltre ci tengo a sottolineare l'importanza del lavoro di rete tra comuni perché: permette di rafforzare il valore del festival e contribuisce all'azione di diffusione capillare della promozione delle lettura fra i giovani, ormai sempre più distratti dal social”.

“Il festival - ha aggiunto Enrica Anedda Endrich - è molto importante per la città di Cagliari. In 17 anni è diventato un punto di riferimento e si è arricchito di numerose attività e partnership. In particolare apprezzo la mostra dedicata alla fotografa Daniela Zedda. Sono contenta che grazie al nuovo regolamento sui contributi, con la triennalita', almeno per i contributi del Comune, possa godere di stabilità economica”.

Documenti

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

22/09/2023, 18:54

Impostazioni cookie