Dettaglio tipologia procedimento

Tramite l'Ufficio Relazioni con il Pubblico, il cittadino può prendere visione, ottenere copia semplice o conforme di un documento amministrativo dell'Amministrazione.

Iter del procedimento

Modalità di avvio:  B

Descrizione:  L'accesso agli atti consiste nel diritto di prendere visione o di ottenere copia di documenti amministrativi detenuti da una pubblica amministrazione. E' considerato documento amministrativo " ogni rappresentazione grafica, fotocinematografica, elettromagnetica o di qualunque altra specie del contenuto di atti, anche interni o non relativi ad uno specifico procedimento, detenuti da una pubblica amministrazione e concernenti attività di pubblico interesse, indipendentemente dalla natura pubblicistica o privatistica della loro disciplina sostanziale"(art. 22 L.241/1990). Il servizio è rivolto ai cittadini che abbiano un interesse diretto e attuale corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è chiesto l'accesso. Il richiedente può presentare la richiesta di accesso ai documenti amministrativi presso il Servizio/Ufficio che ha formato l'atto o che lo detiene in maniera stabile oppure presso L'Urp con le seguenti modalità: • di persona,presso l’URP Ufficio Relazioni con il Pubblico in via Nazario Sauro 19 piano terra negli orari di apertura al pubblico, dove sarà reperibile l’apposito modulo; • online, compilando il modulo di accesso agli atti appositamente predisposto per i cittadini che accedono con spid o cie; • inviando il modulo compilato alla casella di posta elettronica certificata protocollogenerale@comune.cagliari.legalmail.it con allegata la scansione di eventuali deleghe di rappresentanza o alla casella di posta elettronica urp@comune.cagliari.it. ◦ posta ordinaria al seguente indirizzo:Comune di Cagliari - via Roma, 145 - 09124 Cagliari in tal caso, occorre allegare la fotocopia del documento di identità e di eventuali deleghe di rappresentanza. La richiesta di accesso deve essere motivata. Sulla domanda di accesso deciderà il Dirigente o il responsabile dell’accesso competente a creare o a detenere la documentazione richiesta. L’accesso può essere: • accolto: la domanda è completa e fondata -esiste un interesse tutelato dall’ordinamento e collegato ai documenti di cui si richiede visione o copia- e i documenti vengono messi a disposizione del richiedente; • limitato: la domanda è completa e fondata ma per esigenze di riservatezza o per altre ragioni previste dalla legge, possono essere messi a disposizione solo una parte dei documenti; • differito: la domanda è completa e fondata, ma non può essere accolta immediatamente ma solo in un secondo momento; • rifiutato: la domanda non può essere accolta. La limitazione, il differimento e il rifiuto devono essere motivati e sono ammessi solo in alcuni casi, stabiliti dall’articolo 24 della Legge n. 241/1990. Il Responsabile del diritto di accesso ha trenta giorni dalla data di presentazione della domanda per decidere. ll procedimento di accesso si conclude con provvedimento espresso e motivato entro 30 giorni dalla presentazione dell'istanza, con la comunicazione del relativo esito al richiedente e agli eventuali soggetti controinteressati. Tali termini sono sospesi nel caso di comunicazione dell'istanza ai controinteressati per consentire agli stessi eventuale opposizione. Entro 30 giorni l'Urp comunica al cittadino la sede e l'orario dell'ufficio al quale rivolgersi per visionare o ritirare il documento richiesto Nel caso in cui venga negato o differito l'accesso all'atto richiesto, il cittadino entro 30 giorni puo' presentare ricorso al Tribunale amministrativo regionale (Tar) oppure chiedere, nello stesso termine, al difensore civico regionale competente per ambito territoriale che sia riesaminata la suddetta determinazione ai sensi dell'articolo 25 comma 4 della Legge 241/90.

File correlato:  DOWNLOAD_THIS

Termini del procedimento:
  • Decorrenza termine:  30 giorni
  • Fine termine:  30 giorni
  • Tempo medio:  -
  • Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale:  No

Provvedimento finale:  Consegna documenti al richiedente

Responsabile del procedimento e Unità Organizzativa competente

Unità organizzativa competente del procedimento:  Affari generali, istituzionali e gabinetto del Sindaco
Dirigente: Alessandro Cossa – eMail: alessandro.cossa@comune.cagliari.it

Responsabile del procedimento: Alessandro Cossa – eMail: alessandro.cossa@comune.cagliari.it

Organo competente adozione provvedimento finale: -

Modalità per richiedere informazioni sul procedimento: Telefono: 800 016 058 - eMail: urp@comune.cagliari.it - di persona presso gli uffici dell'URP

Modalità e informazioni per presentare l'istanza

Procedura informatizzata online: Compilando online il modulo di accesso agli atti appositamente predisposto. Per usufruire del servizio è necessario accedere all'area dei servizi riservati con spid o cie.
https://www.comune.cagliari.it/portale/page/it/accesso_atti

Altre modalità di invio: PEC, posta elettronica ordinaria, servizi postali

Atti e documenti a corredo dell'istanza: Fotocopia del documento di identità e di eventuali deleghe di rappresentanza


Modulistica reperibile presso: Ufficio Relazioni con il Pubblico - Sito istituzionale

Pagamenti previsti e modalità: La delibera della Giunta n. 36 del 30 marzo 2018 stabilisce il corrispettivo da richiedere, a titolo di rimborso, per le spese di riproduzione dei documenti, diritti di ricerca : Formato A4 euro 0,15 ogni singola facciata o fronte retro del documento riprodotto;Formato A3 euro 0,30 ogni singola facciata o fronte retro del documento riprodotto; euro 6,00 per il rilascio del documento su CD o DVD. Nessun costo è dovuto per importi pari o inferiori a euro 1,50. Il pagamento del corrispettivo dovuto potrà essere effettuato con le seguenti modalità: • conto corrente postale numero: 213090 intestato a Comune di Cagliari causale di versamento: recupero spese di riproduzione di copie e diritti di ricerca • bonifico bancario IBAN IT26S0101504800000070687691 intestato a Comune di Cagliari causale versamento: recupero spese di riproduzione di copie e diritti di ricerca Nel caso di richiesta di accesso ai documenti amministrativi in copia conforme, sono soggetti all'imposta di bollo sia la richiesta sia i documenti.

Strumenti di tutela

Strumenti di tutela: Ricorso al Tribunale amministrativo regionale (Tar) oppure chiedere, nello stesso termine, al difensore civico regionale competente per ambito territoriale che sia riesaminata la suddetta determinazione ai sensi dell'articolo 25 comma 4 della Legge 241/90.

Titolare del potere sostitutivo : Antonella Marcello - Direttore generale label.mail: direttoregenerale@comune.cagliari.it

Ulteriori informazioni

Risultati indagini di customer satisfaction: L'ufficio Relazioni con il Pubblico effettua un monitoraggio del grado di soddisfazione dei cittadini sui tutti i servizi offerti.

Riferimenti normativi: L.241/90 – DPR 184/2006 – D.lgs 267/2000 – D.lgs 196/2003 – DPR 445/2000 – CAD - Statuto Comunale – Regolamento accesso agli atti – Tariffe rilascio copie (G.C. n. 36/2018)

Data aggiornamento: 28/04/2025

Previous Page

Impostazioni cookie