Dettaglio tipologia procedimento
Il cittadino straniero discendente di emigrato italiano, che non si è naturalizzato straniero e per il quale non è intervenuta alcuna interruzione nel ramo discendente, possono chiedere il riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana jure sanguinis dalla nascita secondo le indicazioni della Circolare Ministero dell’interno n. K 28.1 dell’8 aprile 1991.
Iter del procedimento
Modalità di avvio: B
Descrizione: 1 Il cittadino straniero discendente di emigrato italiano, che non si è naturalizzato straniero e per il quale non è intervenuta alcuna interruzione nel ramo discendente, possono chiedere il riconoscimento del possesso della cittadinanza italiana jure sanguinis dalla nascita secondo le indicazioni della Circolare Ministero dell’interno n. K 28.1 dell’8 aprile 1991. L'interessato deve esprimere la volontà di ottenere il riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis all’Ufficiale di Stato Civile, presentando istanza in bollo, indirizzata al Sindaco e allegando la documentazione prevista dalla Circolare del Ministero dell'Interno n.K28.1/91. Deve dichiarare inoltre l'esistenza di eventuali figli minori residenti allegando, in tal caso, la copia integrale dell'atto di nascita degli stessi; ciò in quanto il riconoscimento della cittadinanza italiana comporta l'estensione della stessa anche ai figli minori residenti.
Soggetti esterni, nonché, strutture interne coinvolte nel procedimento: Consolati,Prefettura, Ministero Interno, Ufficio Anagrafe
Termini del procedimento:- Decorrenza termine: Ricezione istanza di riconoscimento di cittadinanza italiana
- Fine termine: 24 mesi
- Tempo medio: 10 mesi
- Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale: No
Provvedimento finale: Il procedimento si conclude con l’emanazione dell’atto di accertamento della cittadinanza da parte del sindaco
Responsabile del procedimento e Unità Organizzativa competente
Unità organizzativa competente del procedimento:
Servizi demografici, decentramento e cimiteriali - Ufficio Stato Civile - Cittadinanza
– Indirizzo: Piazza Alcide De Gasperi 2 - piano 2
– Telefono: +39 070 6778683 / 6778483
– Fax: +39 070 6778503
Dirigente:
Claudia Madeddu
– eMail: claudia.madeddu@comune.cagliari.it
Responsabile del procedimento: Claudia Madeddu – eMail: claudia.madeddu@comune.cagliari.it
Organo competente adozione provvedimento finale: Responsabile del procedimento
Modalità per richiedere informazioni sul procedimento: Personalmete presso l'ufficio cittadinanza - Piazza Alcide De Gasperi 2 piano 2 - Telefono: 070 6778683 / 6778483 – Fax: 070 6778503 - Municipalità di Pirri - Via Alberto Riva Villasanta, 35 - Telefono: +39 070 6778838 - o rivolgendosi ai recapiti telefonici e di posta elettronica indicati nel sito web istituzionale.
Modalità e informazioni per presentare l'istanza
Altre modalità di invio: Non previsto
Atti e documenti a corredo dell'istanza: 1. Atti di nascita dei discendenti in linea retta compreso quello del richiedente - - 2. Atto di matrimonio dell’avo italiano emigrato all’estero - - 3. Atti di matrimonio dei discendenti in linea retta compreso quello dei genitori del richiedente - - 4. Certificato rilasciato dalle competenti autorità dello Stato estero di emigrazione attestante che l’avo italiano emigrato dall’Italia non acquistò la cittadinanza dello Stato estero, anteriormente alla nascita del richiedente e del suo ascendente - - 5. Documento rilasciato dalla competente autorità consolare italiana attestante che né gli ascendenti in linea retta, né il richiedente hanno mai rinunciato alla cittadinanza italiana - - 6. Fotocopia del passaporto in corso di validità.
Modulistica reperibile presso: 1) Atti di nascita dei discendenti in linea retta compreso quello del richiedente;2. Atto di matrimonio dell’avo italiano emigrato all’estero;3. Atti di matrimonio dei discendenti in linea retta compreso quello dei genitori del richiedente;4. Certificato rilasciato dalle competenti autorità dello Stato estero di emigrazione attestante che l’avo italiano emigrato dall’Italia non acquistò la cittadinanza dello Stato estero, anteriormente alla nascita del richiedente e del suo ascendente;5. Documento rilasciato dalla competente autorità consolare italiana attestante che né gli ascendenti in linea retta, né il richiedente hanno mai rinunciato alla cittadinanza italiana;6. Fotocopia del passaporto in corso di validità
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela: Avverso il provvedimento di rifiuto da parte dell'ufficiale di stato civile, il richiedente può proporre ricorso al Tribunale di Cagliari ai sensi dell'Art. 95 D.P.R. 396/2000.
Titolare del potere sostitutivo : Antonella Marcello - Segretario generale label.mail: segretariogenerale@comune.cagliari.it
Ulteriori informazioni
Risultati indagini di customer satisfaction: Nessun sistema di rilevazione
Riferimenti normativi: DPR 396/2000 - - L. 555/1912 e L. 91/92 - - Circolare del Ministero dell’Interno K 28.1 dell’08/04/1991 -
Data aggiornamento: 24/03/2025